MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] di questa corrente, che poteva contare sul sostegno economico di Mattei, vivacizzò il dibattito interno alla DC del dopo De Gasperi. La base assunse come programma il perseguimento dell’alleanza con i socialistie del dialogo con i comunisti, in modo ...
Leggi Tutto
MONGHINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Ravenna il 5 marzo 1822 da Francesco e dalla contessa Lucia Gherardini.
Della sua famiglia si sa che era di condizioni agiate e che nonno e bisnonno [...] della filiale cittadina della Banca nazionale, nel 1863 con la nomina a consiglieree poi a presidente della Camera di commercio. Si precisava intanto il suo pensiero economico. Per quanto scettico sul futuro industriale dell’Italia, stavano a cuore ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] di presidente e con l’ingresso nel consiglio dell’Italgas dell’industriale tessile biellese Eugenio Rivetti e del direttore impresa industriale di media grandezza nel panorama economico italiano con un capitale sociale di appena 10 milioni di lire, ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] si recò a Napoli, ospite dello zio Vittorio, che, su consiglio del musicista Paolo Serrao, decise di avviarlo agli studi artistici. economico-sociali delle popolazioni meridionali costrette ad emigrare.
Il soggetto, "Il vagone di terza classe", non è ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Ignazio Maria
Manfredi Alberti
– Nacque, penultimo di dodici figli, il 30 luglio 1825 a Collesano, nel Palermitano, da Benedetto, fabbro, e da Rosa D’Agostino.
Uno dei suoi fratelli, [...] Consiglio Provinciale nella sessione ordinaria del 1864 (Ascoli Piceno 1864), cui fecero seguito: Statistica generale della provincia di Sondrio (Milano 1866); Statistica generale della provincia di Capitanata (Milano 1867); Condizioni economichee ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] e vicine al complesso universo della "sinistra fascista": nel dibattito sulla politica economicaeconsiglio di amministrazione dell'Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani e del consiglio della Repubblica sociale italiana, a ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] economico-morale". Dopo essere stato, nel 1819, supplente in varie classi di grammatica e di umanità nell'imperial regio ginnasio di S. Alessandro a Milano, ebbe dal consiglio linguistica, ma anche l'unità socialee politica, di cui quella linguistica ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Andrea Luigi
Gabriele Paolini
– Nacque a Pescia, presso Pistoia, l’11 giugno 1814 da Giuliano e da Ersilia Fantozzi.
La relazione del padre, fattore, con una ricca vedova zia materna di G. [...] poteva giungere solo da una grande, inevitabile crisi sociale europea, originata dalle contraddizioni del progresso economico, dalla diffusione delle macchine e dall’espansione abnorme del credito pubblico e privato: una crisi che sarebbe stata al ...
Leggi Tutto
GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] di politica economicae finanziaria ma occupandosi di "economia dei popoli e legata a sistemi di classificazione razziale oggi estranei alla disciplina etnologica.
Dal 1946 al 1968 fece parte del consiglio storici ed economico-sociali conseguenti ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] del settore, che potevano aumentarne la produttività e migliorare le condizioni economicheesociali dei contadini, necessitavano di urgenti e speciali provvedimenti governativi. Per il B. però il problema fondamentale era "quello dell ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...