FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] Consiglioe venne incaricato di due dicasteri, della Moneta e degli Straordinari. L'anno successivo entrò all'ufficio dell'Abbondanza ee legami, economicie familiari, della nobiltà vecchia - o almeno dei suoi componenti più autorevoli - esocialee ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Ugo
Giancarlo Andenna
Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] Consiglio di credenza, accompagnò a Vercelli il rettore milanese della lega, Amizo Bonaldo, per accordare tra di loro i Comuni di Vercelli e , tenuto conto della totale assenza di rapporti economico-sociali con le classi feudali.
Nel 1192 dovette ...
Leggi Tutto
ORCEL, Giovanni
Giovanni Abbagnato
ORCEL, Giovanni. – Nacque a Palermo, primogenito di sei figli, il 25 dicembre 1887 da Luigi, impiegato, e da Concetta Marsicano.
Dopo avere conseguito la licenza di [...] Consiglio nazionale della federazione.
Il suo socialismo rivoluzionario e antimilitarista, vicino a quello dei periodici palermitani La fiaccola e assassinio dell’amico e compagno Alongi e sulle connivenze del potere politico-economico con le ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] economici delle due famiglie esociale di cavaliere, ricco di mezzi ee gialla e in suo onore pochi giorni dopo i due figli Comazo e Ugolino vennero armati cavalieri.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune, Governo, Riformagioni del Consiglio ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Gino
Ferdinando Fasce
OLIVETTI, Gino (Jacob Angelo Gino). – Nacque a Urbino il 5 settembre 1880 da Raffaele, possidente, residente a Ivrea e lontano parente degli omonimi industriali meccanici, [...] fronte all’ulteriore aggravarsi della situazione economicae politica. Il decreto del governo all’uccisione del deputato socialista, Olivetti e la Confindustria scelsero la delle corporazioni approvata dal Gran consiglio del fascismo, nel novembre ...
Leggi Tutto
NETTI, Raffaele
Alessio Petrizzo
NETTI, Raffaele. – Nacque il 24 febbraio 1775 a Santeramo in Colle, presso Bari, da Marcantonio – esponente del ceto possidente legato alla locale ‘università’ (municipio) [...] (in particolare, fu favorevole a consigli provinciali permanenti anziché annuali).
Dopo Mezzogiorno d’Italia in età moderna: Santeramo fra XVI e XIX secolo, tesi di dottorato in Storia economico-socialee religiosa dell’Europa, Univ. di Bari, a.a. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] famiglia ben provveduta sul piano sociale ed economico, come sembrerebbe provare il matrimonio dell'E., avvenuto nel 1434, con Maura l'ottobre 1470 ed il settembre 1471 fu nuovamente consigliere ducale, e solo il 29 ott. 1471 assunse la podesteria, ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Camilla Virginia
Dario Busolini
– Nacque il 29 maggio 1602 nel castello di Palombara Sabina, figlia unica del duca Giovanni, maresciallo di S. Romana Chiesa e custode del conclave, e di Livia [...] declino sociale ed economico (in quegli anni vendettero parte dei feudi, poi avrebbero perso il maresciallato e, nel ricorrendo spesso a confessori ordinari e, oltre ai citati, al gesuita Nicola Zucchi. Il loro consiglio, l’aspirazione, che iniziava ...
Leggi Tutto
MASSEI, Giovanni
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1798 da Pier Francesco Giuseppe e dalla sua seconda moglie Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte di Rosa Caterina Graziani.
Della [...] la sua esperienza di pubblicista e autore di saggi di contenuto politico, sociale, amministrativo ed economico.
Sul finire del 1846, politiche del 1848 non lo trovarono impreparato e, dopo l’elezione al Consiglio dei deputati, lo videro schierato su ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] di ministro dell'Africa italiana (luglio 1950) e poi gli venne affidata l'importante delega della politica dell'emigrazione, incarico non marginale rispetto agli indirizzi generali di politica economico-sociale del governo, per l'incremento che si ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...