MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] che comportavano un danno socialmente rilevante, mentre dovevano contrasti con il M. e S. Spaventa, e Cavour decise la soppressione del Consiglio di luogotenenza affidando i palesemente inadeguato ai bisogni di un'economia segnata da un rapido aumento ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] incontrare in una Toscana dalle tenaci presenze inglesi e libertine.
I consigli di Francesco Stefano al figlio risultano più sfumati. degli interessi economico-sociali, già attivi in Toscana grazie alle riforme di comunità e fisco.
Scaturì ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] economico-sociale napoletano, un difficile riaggancio con la tradizione economicae filosofica genovesiana. Il passaggio da filologo a economista a G. Zurlo, in Archivio di Stato di Napoli, Consiglio di Pubblica Istruzione, b. 2, fascc. 61, 83. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] figure di artista nel panorama socialee culturale delle città.
Il come relative a un trattamento economico non soddisfacente (Braunfels, Madonna della Cintola nel duomo della città e, forse, per consigli o disegni relativi all'ampliamento del coro ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] poté mantenere e incrementare l'importante posizione occupata dai suoi antenati nella vita socialee culturale di 'idee con G.R. Carli, presidente del Supremo Consiglio d'economiae più tardi del Magistrato camerale, si approfondì invece sempre ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] compare nel 1340 tra i membri del Consiglio generale di Milano. Egli è già morto nel 1352, come risulta da e di valutarne quindi meglio il peso sociale ed economico. Oltre ai beni di Casate Vecchio, Casate Nuovo, Monticello, Robecco e Arcore, cui si è ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] il ricorso a forme di lavoro socialmente utile mostrarono la sua sensibilità al la sua misura più efficace in politica economica fu il chirografo del 28 gennaio si era sentito consigliare di non aver fretta e di procedere con "umiltà e prudenza" (a ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] esocialie poco rigoroso, per una consapevole strategia del consenso politico e dello stimolo alla crescita economica Un primo tentativo di soluzione concordata, previsto per il consiglio nazionale dell'ottobre 1975, fallì: la maggioranza malagodiana ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] L. 300.000 di capitale socialee. pur mantenendo la produzione di i D., che dato il momento di crisi economica non si sentivano in grado di proseguire da .500.000 diviso, così come le cariche nel consiglio di amministrazione, fra i due soci in parti ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] ad agire d'istinto e senza indugi e senza consigliarsi con nessuno: in e i suoi fratelli l'evento costituì una straordinaria sanzione di prestigio socialee, nel contempo, la premessa per ulteriori occasioni di affermazione politica ed economica ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...