FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] Consiglio dell’economiae la Segreteria per l’economia, nuovo dicastero della Curia che vigila su tutte le attività economichee finanziarie della Santa Sede e , con le istituzioni culturali, sociali, politiche. È cosa vostra. Avanti!». Con qualche ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] CXXXIX). Oltre l'aperta irrisione delle gerarchie socialie delle forme giuridiche che mascherano il primato della della creazione a Milano di un Supremo Consiglio di economia con presidente G.R. Carli econsigliere P. Verri: "Les choses continueront ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] economiche nelle campagne europee del terribile inverno del 1788-89 con il loro seguito di pestilenze, di carestie e di tensioni sociali circostanza presidente del giurì di medicina e membro del consiglio dell'Accademia universitaria di Torino. Due ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] gli abitanti di Basilea, il cui Consiglio cittadino aveva negato l'arresto e la consegna di Jamometić, con un'applicazione capacità di osservazione e dalla capacità di analisi anche di contesti politici, economici, socialie militari a lui lontani ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] 1929, nella lista dei candidati designati dal Gran Consiglio del fascismo e aveva ritrovato, con la XXVIII legislatura (1929-34 di conservare la situazione e gli equilibri esistenti, sia politici che sociali ed economici.
Come espresse ed applicò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] alle dimensioni di altri e diversi momenti dell’esperienza, dall’agire economico all’agire etico.
La .
I limiti dell'individualismo politico-sociale di Manzoni: il concetto di povera gente, in Socialitàe presenza politica di Alessandro Manzoni, ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] per l'Italia nel Consiglio generale dell'Internazionale - datano dagli ultimi mesi del 1871, e si precisano sul piano della di studi economico-sociali tra rappresentanti di gruppi "evoluzionisti" lombardi, piemontesi, veneti, emiliani e del Canton ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Palmieri
Antonio Maria Fusco
Sono, in non piccola misura, le pessime condizioni economiche in cui il Napoletano versava intorno alla seconda metà del Settecento a spiegare perché, fra gli illuministi [...] nomina, prima a membro del Supremo consiglio delle finanze (1787), poi a direttore economico-sociale del Napoletano – tanto deludente quanto preoccupante, a darne una lettura critica e a riproporre, alla luce degli insegnamenti della scienza economica ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] ostacolo.
Il G. si dedicò, allora, all'attività nel Consiglio di Stato, pure se gli venne negata la nomina a presidente guerra mondiale, si veda in particolare L. Einaudi, La condotta economicae gli effetti sociali della guerra italiana, Bari 1933. ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] economia per la contrazione della produzione serica, fondamentale attività produttiva lucchese, allargò improvvisamente i contrasti politici sulla scala sociale. Estranei alle vicende e che sempre si trovino in Consiglio dove si tratti di dare ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...