CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] propositi enunziati il 12 ottobre nel discorso di apertura del Consiglio provinciale non poterono trovare attuazione, perché alla fine dello , sociale, economico, amministrativo, auspicando, d'altra parte, onestà, zelo, competenza nei ministri e nei ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] , il G., a soli 36 anni, fu nominato consigliere di Stato (dal 19 febbr. 1937 sarebbe stato presidente economicae specialmente in quella degli Esteri, e dovuto seguire l'amministrazione della Repubblica sociale italiana (sarebbe dovuto partire per ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] 1911 contribuì alla creazione, mediante modifica dello statuto sociale, del consiglio d'amministrazione e, di lì al 1914 - dopo che in meno grave rispetto agli altri comparti dell'attività economicae con un certo sfasamento temporale. Egli adottò una ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] -politico e dell'insuccesso economico-finanziario dell'intrapresa editoriale del Bonamici. Vi s'aggiunse, poco di poi, l'intesa con il Gioberti e la fortunosa pubblicazione del suo Gesuita moderno.Con deliberazione del 25 febbr. 1846 il Consiglio di ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] vita al Centro di ricerche economicheesociali. Socio dell'Accademia nazionale dei Lincei e dell'Istituto lombardo di scienze e lettere; pubblicò Saggi di macroeconomia (Milano 1961) e Cento anni di sviluppo economico (Pavia 1961).
Nella fase dell ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] dal figlio Ettore, e sostenne economicamente la cooperazione tra i pescatori del lago e la piscicoltura. Fece Antonia del conte e senatore Gianforte Suardi di Bergamo – e a distinguersi in opere socialie filantropiche.
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] .
Consigliato dal padre assunzionista L. Merklen, direttore de La Croix, dal padre domenicano M.-V. Bernadot, dal gesuita G. Desbuquois e dal sulpiziano J. Verdier, il M. suggerì a Roma la scelta di personalità autorevoli, espressione di idee sociali ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] insieme coi fratelli, nel consiglio di amministrazione, e fu nominato insieme con essi sempre più i suoi limiti, tecnici ed economici, ed il Vulcano avrebbe spento i del periodo.
Anche la produzione sociale, come si è detto, aumentò notevolmente: agli ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] degli Elementi economico politici della prosperità sociale secondo la divina istituzione e l'ordine contro i cappuccini di Capodistria, con la risposta data dal Consiglio dei Dieci.
Fonti e Bibl.: Utili notizie ed una documentazione già cit. in C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Parravano
Franco Calascibetta
Nicola Parravano ha rappresentato, negli anni tra le due guerre mondiali, un punto di riferimento per la chimica italiana. Egli fu una sorta di capo riconosciuto [...] del Consiglio nazionale delle e, non più «trastullo di qualche studioso senza alcun rapporto con la vita sociale» (La chimica ee la scienza, «La chimica e l’industria», 1936, pp. 222-26.
La chimica e l’autarchia economica della nazione, «La chimica e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...