PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] La discrasia nasceva dai diversi contesti produttivi analizzati dagli economisti, imperniati sulla grande cultura capitalista quale volano di progresso economico-socialee politico, e il riferimento alle condizioni strutturali toscane della piccola ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] in senso democratico esocialista della società.
Laureato in scienze economiche, uomo di ampie letture, massone e buon conoscitore del (già Società Riunite Florio e Rubattino), il senatore Della Torre era consigliere delle Imprese Elettriche Conti, ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] , fu presidente del consiglio d’amministrazione della cooperativa e delle Corporazioni, non aderì alla Repubblica sociale, e s.l. 1937; I traffici marittimi nella economia italiana, Genova 1940.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Prefettura ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] e i Gambara, i cui odi avevano diviso la nobiltà in due partiti; per venire a capo di una situazione che minacciava di sconvolgere l'assetto sociale ed economico Nel 1518-19 fece parte del Consiglio dei dieci e fu provveditore alle Artiglierie, nell' ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] Consiglio, perché, ritenendo prematura l'integrale abolizione della tassa se non accompagnata da riforme esociale al Parlamento italiano. La legge del 1886 sul lavoro dei fanciulli, in Movimento operaio esocialista . Crisi economicae lotta politica ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] classe nel Genio civile e a membro del Consiglio superiore; nel 1870 e fu abile disegnatore e incisore. La sua visione progressiva e scientista – per la quale il compito delle scienze applicate è favorire il progresso civile, sociale ed economico ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] quel complesso apparato di attività religiose, socialie assistenziali che i salesiani avevano creato sua azione in seno al Consiglio superiore, sino alla riforma che del paese: la resistenza all'assedio economico, l'eroismo dimostrato nella guerra ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] Verona e di quella di Carrara, nel Padovano, con un'entrata complessiva di 3.000 ducati: prebende che sarebbero rimaste a lungo nella famiglia, trasmettendosi da una generazione all'altra.
In margine a tanta sete di prestigio sociale ed economico, il ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] e amministrativamente, tra Repubblica sociale di Salò subordinata ai tedeschi al Nord, ee dalle conseguenti ricadute sul sistema bancario ed economico 141, f. 63; Banca d’Italia, Verbali del Consiglio Superiore, regg. 573, 582; Direttorio Introna, 11, ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] , con la sua testimonianza "onorevole per condizione socialee credibile per la sua proverbiale onestà", riuscì l economiche dell'intera area. Particolarmente attento agli aspetti economico-finanziari della vita politica (fu, tra l'altro, consigliere ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...