CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] ; XII, lv), non intaccò grandemente il suo prestigio economicoesociale. Nel maggio del 1344 lo incontriamo come ambasciatore a d'Ungheria mandati, recitata nel cospetto del re e nel suo consiglio per messer Tommaso Corsini, in grammatica con molti ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] importanza fornito dalle conseguenze del profondo sconvolgimento economicoesociale che la guerra aveva provocato in Europa e dal 1( luglio 1907 al 30 giugno 1911; nel Consiglio superiore di sanità; nell'Opera nazionale per la protezione e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] oro (4 dic. 1652) aprì al F. l'ingresso al Maggior Consiglio, ma la sua carriera politica avrebbe avuto inizio solo dopo il matrimonio gravemente segnate da dissesto nei campi giudiziario, economicoesociale, cui la normale attività dei rettori non ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] economicoesociale - altrove inesistente - e diede impulso all'istituzione, nel 1958, dell'Istituto di ricerche economicosociali dal 1962 al 1966 fu componente della I sezione del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Dal 1962 al 1967 fu ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] cui attuabilità era condizionata dalla maturazione dell'ambiente economicoesociale, dalla quale non era lecito prescindere; tale pubblica e della truppa. Il nuovo presidente del Consiglio Crispi fece approvare, il 25 dicembre, dal Consiglio dei ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] economicoesociale alla famiglia.
Dopo essere stato podestà e capitano in Capodistria dal marzo 1441 e . Tasca, Arbori de'patritii veneti, IV, cc. 231, 233, 235, 236; Ibid., Consiglio dei dieci, reg. 13, cc. 107v, 109r, 110v, 111v, 113r, 116rv, 117rv ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] all'uscita sulle principali riviste di dibattito economicoesociale, la vita dell'Unione fu sempre comunale europeo: dall'Union internationale des villes al Consiglio dei Comuni d'Europa (1913-1953), in Memorie e ricerca, V (1997), 10, pp. 147- ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] dell'evoluzione demografica, economicaesociale, furono estesi a tutta la Sicilia e vennero pubblicati con frequente borgate e fu eletto consigliere comunale. Egli non vide mai realizzata l'amministrazione autonoma regionale che auspicava e, su ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] avrebbe voluto applicata anche fra gli Stati e che presentava come l'unica forma possibile di stimolo all'emulazione e alla lotta degli interessi per la realizzazione, in campo economicoesociale, della "maggiore utilità col minore lavoro possibile ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] . ritornò a Trieste. Entrò nella massoneria, venne aggregato al Consiglio dei patrizi, si avviò alla pratica legale presso il locale modello di sviluppo economicoesociale che sapesse esprimere le esigenze di una civiltà tranquilla e operosa, all' ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...