CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] e travagliata da una grave crisi economicaesociale. Il C. vi si impegnò anima e corpo, ma il suo carattere impulsivo e autoritario non era il più adatto per smussare gli ostacoli e Robespierre", e G. Greppi, membro del Gran Consiglio cisalpino, si ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] 1780 riprese in pieno la sua attività, ricoprendo il saviato del Consiglio per il secondo semestre dell'anno, fino al 1783, ed coglie infatti un'ansia di nuovo nella sua visione economicaesociale, come ad esempio nel tentativo, riuscito, di ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] consiglio di amministrazione e un collegio sindacale, anche se l'I. manteneva saldamente nelle sue mani le redini del comando. Lo sviluppo economicoe ricavati furono altissimi e consentirono all'I. di raddoppiare il capitale socialee di ampliare gli ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] redditi, in vista di una maggiore giustizia sociale. Tali idee egli ribadì e sviluppò nel foglio clandestino L'Opinione, liberale e, nel '71, fu eletto vicepresidente nazionale del partito. Fu anche membro del Consiglio nazionale dell'economiae del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] politico esociale era, infatti, per il C. l'obiettivo prioritario; e a nei primi tempi, sia il presidente del Consiglio, Baldasseroni, sia il C., sia altri periodo, preoccupato dalla sua grave situazione economica, il C. cominciò ad aver minor ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] s.).
La guerra favorì la crescita del peso economicoe del prestigio sociale del D., che sin dal 1917 fu tra di carattere culturale, come ad esempio, nel 1927, la nomina a consigliere dell'Ente autonomo S. Carlo, sotto la presidenza di G. Barattolo ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] destinato. In realtà, malgrado il successo economicoe i molti attestati e riconoscimenti, avvicinandosi la fine del secolo la e Silvestri, un grande complesso industriale con un capitale sociale di 7.000.000 di lire.
Pur sedendo nel consiglio ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] consigliò il pontefice di mettere a disposizione sotto forma di deposito al 5%, rinnovabile ogni triennio, la non trascurabile somma di 3 milioni di lire, superiore allo stesso capitale sociale, e banca nel contesto economicoe bancario nazionale, ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economiae statistica annessa [...] dell'influenza del Bertolini soprattutto nella scelta tematica, per la preferenza accordata a questioni di metodo e di filosofia politica esociale: Del metodo in economia politica, in Ateneo veneto, I (1889), pp. 185-193, 275-289; II (1889), pp. 3 ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] positiva di fronte all'avversa congiuntura economica, per quanto devastante e generale fosse. Né ci aiutano le relazioni del consiglio di amministrazione, che accennano genericamente a una sua "opera assidua e prudente" (come nel bilancio per il ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...