PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] incaricata di preparare le «linee direttive dell’azione economicaesociale dello Stato». Nel 1948, con decreto del 1953 per insanabili contrasti con l’allora presidente del Consiglio Alcide De Gasperi sulla gestione dell’iter parlamentare della ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] e che alla base della rivolta contro i Borbone c'era stata soprattutto la stagnazione economica. A suo avviso lo Stato unitario non aveva affrontato alcuna delle grandi questioni sociali L. fu eletto consigliere del Comune di Napoli e il 23 nov. 1866 ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] economico, si oppose ai metodi repressivi per risolvere le questioni sociali; contrario alla politica di espansione coloniale, caldeggiò il riavvicinamento alla Francia.
Raccomandato da Giolitti come politico "onestissimo e intelligentissimo" e ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] anni, nel Consiglio comunale e nella Deputazione provinciale industriale, in Atti dell'Accademia economico-agraria dei Georgofili, s. 5 de Larderel a Livorno. La rappresentazione di un'ascesa sociale nella Toscana dell'Ottocento, a cura di L. ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] della Vetreria Lusvardi; in campo politico esociale era presidente della Federazione nazionale fascista industriali del vetro e della ceramica, vicepresidente del Consiglio pro vinciale dell'economia corporativa di Milano, dell'Istituto nazionale di ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] e nelle Marche, ritenuta dal prelato la condizione primaria della crescita economicaesociale della era stato titolare fino alla morte.
Fonti e Bibl.: Roma,Arch. centr. dello Stato, Presidenza del Consiglio dei Ministri. Consultaaraldica, b. 708, ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] Giacomo, nel 1397 fu Anziano econsigliere della Repubblica, ma la famiglia economico della Repubblica e la garanzia di una più autentica indipendenza e neutralità rispetto all'opprimente alleanza spagnola. Nel 1597 e ospedaliera esociale per ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] dell'Impero asburgico.
La questione navale rivestiva un particolare rilievo economicoe politico ed intorno ad essa si sviluppò, oltre che in Parlamento, tra le forze socialie sulla stampa un vivace dibattito. "Se - ha osservato in proposito ...
Leggi Tutto
EANDI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 20 marzo 1849 in una famiglia di media borghesia.
Dopo il liceo frequentò la facoltà di giurisprudenza senza però conseguire la laurea. Sin da giovane [...] da diverse posizioni, democratici esocialisti riuscissero ad incidere concretamente in campo politico esociale. Per parte sua L'Anticristo asseriva che "nella condizione militante della classe operaia, il suo moto economicoe la sua azione politica ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Emilio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Sulmona il 15 luglio 1631 da Orazio, luogotenente del grande ammiraglio per le Province d'Abruzzo, e da Vincenza de Monte, figlia del giureconsulto [...] Sulmona, avvocato presso il Regio Consiglioe la Regia Camera della Summaria. Pare sociale; Della guerra sociale, della quale fu eletta sede Corfinio; Memorie de' Peligni dopo la guerra sociale il suo intervento economicoe di gestione diretta dei ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...