LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] vita al Centro di ricerche economicheesociali. Socio dell'Accademia nazionale dei Lincei e dell'Istituto lombardo di scienze e lettere; pubblicò Saggi di macroeconomia (Milano 1961) e Cento anni di sviluppo economico (Pavia 1961).
Nella fase dell ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] dal figlio Ettore, e sostenne economicamente la cooperazione tra i pescatori del lago e la piscicoltura. Fece Antonia del conte e senatore Gianforte Suardi di Bergamo – e a distinguersi in opere socialie filantropiche.
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] .
Consigliato dal padre assunzionista L. Merklen, direttore de La Croix, dal padre domenicano M.-V. Bernadot, dal gesuita G. Desbuquois e dal sulpiziano J. Verdier, il M. suggerì a Roma la scelta di personalità autorevoli, espressione di idee sociali ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] insieme coi fratelli, nel consiglio di amministrazione, e fu nominato insieme con essi sempre più i suoi limiti, tecnici ed economici, ed il Vulcano avrebbe spento i del periodo.
Anche la produzione sociale, come si è detto, aumentò notevolmente: agli ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] degli Elementi economico politici della prosperità sociale secondo la divina istituzione e l'ordine contro i cappuccini di Capodistria, con la risposta data dal Consiglio dei Dieci.
Fonti e Bibl.: Utili notizie ed una documentazione già cit. in C. ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] e in particolare al settore edilizio, uno dei principali beneficiari del miracolo economico della Calcestruzzi e l'ingresso di un suo rappresentante nel consiglio di mutando la propria ragione sociale in Italiana olii e risi.
Così il F. ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] "funzione economico-sociale". In particolare, in civil law esiste un "sistema di patti vestiti". È necessario poi nella direzione di un programma di ricerca, finanziato dal Consiglio nazionale delle ricerche, che curò la pubblicazione dei Quaderni ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] e l'Italia, Milano 1915, p. 5), per "diritti storici e nazionali" e per "interessi economiciesociale irredenta). Fu inoltre collaboratore di vari organismi patriottici eE. Savino, La nazione operante, Novara 1937, p. 298; PNF, Il Gran Consiglio nei ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] possibile consolazione alla sperequazione economicae all'ingiustizia sociale che egli considera fatalisticamente , s. Registri correnti ed Espedienti di Consiglio dell'Arch. di Stato di Napoli; e nel fondo Vicari generali dell'Arch. storico ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] onorifico di nobiluomo, fu nominato cancelliere del Consiglio segreto il 1° ag. 1465 e fu riconfermato nell'incarico nel 1467. Impegnato di prestigio dal punto di vista politico, sociale ed economico, tanto nel contado quanto nella capitale del ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...