BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] Luigi Galimberti. La ragione sociale fu estesa e diventò commercio marittimo, armamento navi, importazione export e rappresentanze (Boll. uff. fu nominato vicepresidente nel nuovo Consiglio provinciale dell'economia appena insediato dopo la ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] 1659 ottenne la carica di consiglieree tesoriere della casa di madama il G. sancì la sua ascesa sociale con l'acquisto del feudo comitale , XVI, p. 364; C. Contessa, Progetti economici della seconda Madama Reale di Savoia sopra un contratto nuziale ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] a un concetto del credito come motore di sviluppo sociale, di emancipazione delle classi umili: "Ogni ignoranza che Credito italiano e poi donata al Comune. Fu membro del Comitato per l'Esposizione del 1911 econsigliereeconomo della Società ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] Scienze economichee commerciali, impegnato in campo giornalistico e avviato il comunista Debenedetti, un redattore socialistae uno dell’Uomo Qualunque (p. Consiglio dei ministri come membro. Fu altresì consigliere della Italian Film export (IFE) e ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] stoffe. Per tale ascendenza da una fascia sociale medio-bassa, si propende, con gli dell'epoca, fautore dello sviluppo economico del borgo, in contatto con colpiti da un male denominato syncoposis e si affidarono, su consiglio di un pio eremita, alla ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] Ioli e dal conte C. Martinengo Cesaresco, insegnante nella scuola di pittura comunale, gli consigliò 124-130; P. V. Begni Redona, La pittura di simbolo e di verismo sociale, in Brescia postromantica e liberty (catal.), Brescia 1985, pp. 189, 193 s., ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] naturale del socialismo scientifico (Il principio della causalità economica secondo il Marx e secondo il Loria, in Critica sociale, V Consiglio comunale di Cremona [1906-07] perorò l'abolizione dell'insegnamento religioso nelle scuole elementari e ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] sociale che favorivano. Il fatto di lavorare a contatto con le istituzioni e l'elezione a consigliere municipale (25 apr. 1849) e l'ingresso in una economico che ne derivò all'ex ministro per la sospensione dell'attività professionale fu rilevante e ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] nella Scuola superiore di economiae commercio di Venezia diretta da F. Ferrara. L'impegno didattico e culturale occupò tutti gli peraltro risultare eletto, e in quelle del 1889 che lo mandarono sui banchi del Consiglio comunale durante gli anni ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] sociale del diritto) espressamente sostenne che i più decisi esponenti di quella corrente finivano "per privilegiare l'aspetto economico a danno dell'aspetto più genuinamente e autenticamente giuridico" (Di Majo). E il metodo dogmatico-formalista ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...