GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] marcata accentuazione sociale, con una viva sensibilità per la modernizzazione in campo economicoe giuridico e una accentuata Costituzione".
Intervenendo, agli inizi del 1953, al Consiglio superiore della magistratura, ancora formato in base alla ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] e nelle Marche, ritenuta dal prelato la condizione primaria della crescita economicaesociale della era stato titolare fino alla morte.
Fonti e Bibl.: Roma,Arch. centr. dello Stato, Presidenza del Consiglio dei Ministri. Consultaaraldica, b. 708, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] del commercio frumentario; ma Solo il 27 dicembre il Consiglio di reggenza pubblicò la legge relativa, aggiungendovi dei provvedimenti e quelle leggi che erano ormai rese necessarie dal nuovo corso della, vita socialee delle attività economiche. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] Consiglio degli anziani dovranno discolparsi dalle accuse di aver rifornito il giudice di Arborea di armi e vettovaglie.
Così nell'autunno del 1382 E sulla politica attuata da E. dal 1383 al 1390 in campo economico, sociale ed istituzionale nei ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] vantava origini illustri e dignità senatoria; la sconvenienza sociale del matrimonio misto e interpretava come l'epitaffio per un aborto, il M. chiese lumi econsiglio parte relativa al cattivo trattamento economico riservato ad Annibale a Roma ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] più economico ed e soprattutto per la capacità di trattare le superfici e i dettagli.
Col ritorno degli Austriaci e la Restaurazione, la posizione sociale storico civico, Ornato fabbriche, 1806 e ss.; Consiglio municipale, Deliberazioni, cart. 5; ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] gli abitanti di Basilea, il cui Consiglio cittadino aveva negato l'arresto e la consegna di Jamometić, con un'applicazione capacità di osservazione e dalla capacità di analisi anche di contesti politici, economici, socialie militari a lui lontani ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] "funzione economico-sociale". In particolare, in civil law esiste un "sistema di patti vestiti". È necessario poi nella direzione di un programma di ricerca, finanziato dal Consiglio nazionale delle ricerche, che curò la pubblicazione dei Quaderni ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] positive (Paris 1901), e sosteneva che la sociologia - intesa come "risultato combinato di ricerche storiche, antropologiche, filologiche, economiche, giuridiche, etiche, etc." - poteva valere per comprendere gli assetti sociali sui quali si fondava ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] , componente e poi presidente del Consiglio di amministrazione il Partito socialista italiano e il Partito economico-giuridica indusse la Camera a inserirlo nella Commissione di vigilanza sulla circolazione e sugli istituti di emissione (5 dic. 1919) e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...