GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economiae commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] cinquantennio. Profilo economicoesociale, Venezia 1960; Relazione, in Primi lineamenti di un piano di sviluppo economico del Veneto, ibid. 1963; Caratteristiche e prospettive di sviluppo economico italiano: l'aspetto economico, in VII Riunione ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] l'amministrazione della giustizia, ed il Consiglio degli anziani, ma col 1276 si una crescita consistente del benessere sociale, da un'enorme espansione dei città nemica; tuttavia l'enorme sforzo economicoe militare fallì il suo obiettivo. Infatti ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] una crisi gravissima.
Aumentato il capitale sociale dalle iniziali 500.000 lire a 677.000 nel 1913 e a 2 milioni nel 1917, la 1934 egli venne nominato membro del Consiglio provinciale dell'economia corporativa di Lucca. È pur vero che dal 1927 Gioele ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] liberale meridionale, tra cui il D., membro del Consiglio di amministrazione e nel 1837 anche reggente della banca.
Nei primi carattere materiale dell'economiae si pronunciava a favore di una scienza economica morale esociale, anticipando in tal ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] anche economici, col Borriello non erano un mistero. Il Borriello assunse la carica di consigliere d'amministrazione e, gestione.
Il C. lasciava Napoli e le MCM assai ridimensionato nel patrimonio e nel ruolo sociale. In una lettera scritta a ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] della prima cattedra italiana di storia economica presso l'Istituto superiore di scienze economicheesociali di Ca' Foscari, a Venezia. più rilevanti della Serenissima come il Maggior Consiglio, il Senato, il Consiglio dei dieci o i Cinque savi alla ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] era già entrato nella vita pubblica vicentina come consigliere comunale (1853) e poi come assessore, carica quest'ultima che, in quanto naturale depositaria del potere economicoe civile. Proprietà e ordine sociale, avrebbe detto un giorno in Senato ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] , il G. fu nominato membro del consiglio d'amministrazione e del comitato direttivo dell'Istituto mobiliare italiano avrebbe avuto bisogno di una politica economico-sociale di raccoglimento e di rigide economie, del rinvio dei grandi programmi di ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] attività imprenditoriali e finanziarie nazionali e internazionali, garantendo protezione economicaesociale.
Nel come la camera di commercio, l’associazione industriali, il consiglio di amministrazione dell’ospedale Galliera. Negli anni Novanta si ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] , dotata di un fondo sociale di 2.000.000 di lire toscane, in azioni da 1000 lire l'una. Di queste società furono soci fondatori note personalità del mondo economicoe politico toscano, come Neri Corsini, Piero e Luigi Guicciardini, Vincenzo Ricasoli ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...