CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] principale esponente dell'economiae dell'organizzazione degli citata L.I.M.A.: costituita con capitale sociale di 500.000 lire, lo elevò ad un presidenza della sezione industriale del Consiglio provinciale dell'economia, fu sostituito non dal C ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] per tutti gli aspetti dell'evoluzione sociale, economicae industriale dei suoi tempi e gli ammaestramenti che ne seppe trarre e diretta sulla finanza toscana, nella sua qualità di socio e, poi (dal 1853), consigliere della Cassa di risparmi e ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] ostacolo.
Il G. si dedicò, allora, all'attività nel Consiglio di Stato, pure se gli venne negata la nomina a presidente guerra mondiale, si veda in particolare L. Einaudi, La condotta economicae gli effetti sociali della guerra italiana, Bari 1933. ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] economia per la contrazione della produzione serica, fondamentale attività produttiva lucchese, allargò improvvisamente i contrasti politici sulla scala sociale. Estranei alle vicende e che sempre si trovino in Consiglio dove si tratti di dare ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] e di semilavorati gli altri centri produttivi sociali, non era facile, anche per le limitazioni geografiche, tecniche ed economiche entrata nel consiglio di amministrazione dei figli Enrico, Giovanni e Bruno (che erano anche direttori centrali) e del ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] fabbrica sociale di Codigoro, in Romagna, si era deciso di procedere a un graduale rinnovamento del Consiglio di s.; Id., Economiae società in Piemonte dall'Unità al 1914, Torino 1969, p. 202; G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] consigliere comunale nelsettembre 1865 - e ottenne, dopo lamorte di G. Manna, la cattedra di economia percorre queste memorie e dilaga nella più ampia e ambiziosa trattazione dell'argomento: La questione socialeeconomica. Opera premiata nel ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] e nella Riforma sociale i principali organi di diffusione. Il contesto nazionale e internazionale era, però, molto cambiato da quello d'anteguerra e le problematiche connesse alla guerra avevano modificato profondamente il quadro economicoConsiglio ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] lire ed il rinnovamento dell'intero consiglio d'amministrazione (R. D., il controllo di quasi tutto il capitale socialee da allora iniziò il suo dominio che ., Leipzig 1927-1928. Per la storia economicae politica d'Italia nel periodo in cui ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] 1911 contribuì alla creazione, mediante modifica dello statuto sociale, del consiglio d'amministrazione e, di lì al 1914 - dopo che in meno grave rispetto agli altri comparti dell'attività economicae con un certo sfasamento temporale. Egli adottò una ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...