VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] degli Asburgo, non è più; altre città, come Praga, Lubiana, Cracovia, separarono i loro interessi economicie nazionali da quelli di più raffinati e atti allo sviluppo e alla fioritura di una vita sociale, letteraria, musicale e artistica. E il nome ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] parte, ma vi prevalevano sistemi economiciesociali primitivi, semicoloniali e semicapitalisti. Non bisogna poi dimenticare che Scienze fu posta sotto il diretto controllo del Consiglio di Stato e nel corso dello stesso anno si insistette sulla ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] è da considerare il provento dell'impiego di manodopera e di lavori adatti a promuovere iniziative economichee a curare l'incivilimento e il miglioramento delle comunicazioni e finanziario, agricolo, educativo, socialee costituzionale. Mentre la ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] per il bagno) e realizzare fabbriche medio-piccole che s'integrano nel tessuto sociale ed economico dell'entroterra. Se le il piano è stato adottato e, dopo successive modifiche, approvato con delibera del 3 novembre 1989 dal Consiglio regionale.
Il ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] economia venne in gran parte pianificata e la socializzazione prese dimensioni assai ampie.
La coalizione tra partiti di diversissima origine (e cioè quello comunista, quello "popolare" d'ispirazione cattolica, e quello socialista del Consiglio ad ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] nella vita quotidiana (specie per quanto riguarda le relazioni sociali, la condizione sociale della donna, la vita di famiglia, ecc.), nonché da un'affinità di condizioni economico-socialie di orientamenti politici, per cui anche le crisi politiche ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] provocarono quivi critiche sempre più aspre finché - nonostante consigli di moderazione, dati da Londra - il 16 economiche) è stato firmato un accordo con l'Uruguay (30 dicembre 1946). Ad agevolare lo sviluppo industriale e i miglioramenti sociali ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] continua, nonostante le peggiorate condizioni economiche, ad essere uno dei più costituito nel 1928 presso la Presidenza del consiglio. Dal 1928 al 1936 esso ha precedente governo prussiano e della riorganizzazione socialee amministrativa del ducato ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] London 78.264 ab.; Halifax 70.488 abitanti.
Condizioni economiche (App. I, p. 351). -Le ultime statistiche ), partito socialista che in pochi anni (è stato fondato e ad altro ancora che abolisce l'obbligo di appello, in materia civile, al Consiglio ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] insediamento e di struttura sociale i mutamenti sembrano essere graduali eeconomicae culturale dell'orizzonte, che alcuni autori definiscono globalmente "retico", è dimostrata dal fatto che è
Bibl.: Presidenza del Consiglio dei ministri, L'accordo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...