Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] per la cooperazione e lo sviluppo economico) e stipulando nel 1972 un accordo di libero scambio con la CEE. Solo 20 dopo entrò nel Fondo monetario internazionale e nella Banca mondiale.
Stabilità politica e bassa conflittualità sociale avviarono la S ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] con Teheran e le monarchie del Golfo Persico forniscono aiuti economicie militari a Baghdad. La nascita nel 1981 del Consiglio di cooperazione profonda instabilità politica esociale, scegliendo la linea di azioni militari e terroristiche sul piano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] di tagli allo Stato socialee neoliberismo sul piano fiscale governo fu comunque premiata dalla stabilità economicae finanziaria, che nel 2007 permise Consiglio dell'Unione Europea.
Lo sloveno è una lingua slava meridionale parlata nella S. e ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] centralizzato. Ma le difficili condizioni economiche alimentarono i conflitti socialie le tensioni etniche, mentre varie zone Il nuovo organo di governo, infatti, denominato Consiglio di Stato per la pace e lo sviluppo, non abolì la legge marziale ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] raggiunto, non solo sulla politica economica ma anche sui rapporti fra maggioranza e opposizione: la proposta di "innovazione" avanzata dai socialisti fu accantonata e nel discorso alle camere il presidente del Consiglio parlò di "confronto aperto ad ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] o elettronico) ed economico di trasmissione e ricezione. Soprattutto clima (nel senso di «clima politico esociale»), congiuntura, linea (di governo), blobbare; bucare il video o lo schermo; consigli per gli acquisti; di tutto di più; gabibbo ...
Leggi Tutto
Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti socialie culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] ’altra, la forte correlazione con ruolo socio-economicoe classe sociale di determinati usi linguistici, dapprima etichettati come interventi istituzionali (cfr. le Direttive del Consiglio dei Ministri del 27 marzo 1997 e del 23 maggio 2007, l’Atto ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] nell’informatica e nelle tecnologie, ma anche nell’economia.
E così, tra le novità più significative, l’attenzione si è focalizzata sullo sviluppo e sull’organizzazione delle smart communities, ovvero gli agglomerati socialie distrettuali che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] l’opera di consolidamento dello Stato sociale; dopo essere entrata nell’ONU (1946), nell’OECE (1948) e nel Consiglio d’Europa (1949), la Svezia ; 1979-82) e dal liberale O. Ullsten (1978-79), le persistenti difficoltà economichee la scarsa coesione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] esociali, come il partito radicale e il partito socialista, fondato nel 1912 e divenuto comunista nel 1922. Le gravi difficoltà economiche Pinochet; le elezioni per la formazione del Consiglio costituzionale svoltesi nel maggio dell'anno successivo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...