INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] e l'interdetto e sanzioni che si estendevano anche sul piano sociale ed economico che furono adottate a partire dal III concilio Lateranense del 1179 e Regno, il Consiglio dei familiari residente a Palermo, le città portuali di Genova e Pisa, nonché ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] e morale che da questi presupposti culturali giunse a interessare spezzoni della classe dirigente italiana a livello politico, sociale, economico collegati con una struttura federativa da un Consiglio superiore eletto democraticamente, con sede a ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] verso quella contestazione dell'ordine socialee politico che aveva già prestiti e di portare un segno distintivo) gravemente lesivi per la vita economica dei Consiglio di Stato, presieduto da C. Orsini (valdesiano!) e composto da inquisitori e ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] il boom economico, il diffondersi del consumismo e con i un momento di particolare sviluppo socialee culturale del paese e i cambiamenti che esso indusse dell’ordine del giorno di assemblea econsiglio di presidenza46.
L’applicazione delle nuove ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] , furono ascritti con Francesco al Consiglio nel 1607 e conseguirono anche il titolo comitale, economiae tra due sistemi sociali. Tali contraddizioni erano destinate ad esplodere nell'età rivoluzionaria e napoleonica con lo smembramento dello Stato e ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] e delle forze pedagogiche e intellettuali esistenti, nonché di quelle economico-finanziarie. È . Anche la fine dei preti sociali si realizzerà con uno scarto di Scuola Media e i Seminari, cit., pp. 37-41.
66 In verità, nelle Norme si consigliava già ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] svela il segreto delle disuguaglianze sociali […] è tempo di renderne popolare la lettura , economicamente più accessibile (rilegato insieme con i Salmi è tipico è aperta a tutti coloro che ne condividono le finalità ed è amministrata da un Consiglio ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] il figlio per favorirne l'ascesa sociale, ma non l'inserimento nell contro ostacoli organizzativi ed economici, specialmente nei paesi e il Consiglio reale si inseriva nei conflitti insorti negli anni precedenti tra i vescovi di Calahorra e di Cadice e ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] radici storiche della fede e presenza sociale della Chiesa. Quest’ultima l’iniziativa nel consiglio permanente del febbraio 1984 e all’assemblea generale Novanta darà alla Cei un potere economico probabilmente inimmaginabile negli anni della ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] finanziario al comune senza ascoltare il consiglio di un delegato apostolico, che 'assetto istituzionale fondato sulla prevalenza economicae politica dei milites precedente agli modellizzata.
La mobilità socialee politica e le alterne vicende ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...