I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] riconosciute pari di forza e di dignità agli altri fatti della vita economicaesociale» e in piena autonomia rispetto allo tutti. Sicché, come ha scritto Mario Abrate, il Consiglio superiore del lavoro anziché essere una specie di parlamentino del ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] delle casse rurali nella Cci. Malfettani nel Consiglio nazionale di Roma (gennaio 1971) sostenne 368.
16 G. Lo Giudice, L’area siciliana: il contributo allo sviluppo economicoesociale dell’isola, ibidem, p. 562.
17 «debacle delle casse rurali», A ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] il cardinale Ferrari, che ben conosceva uomini e ambienti della Curia romana, consigliò a Sturzo di recarsi presso il cardinale Il loro disagio per le affermazioni teoriche e pratiche nel campo economicoesociale, era attenuato dall’ambiente in cui ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] chiesa’ ma classificata e definita «XVII parrocchia delle Valli»12.
Sotto il profilo economicoesociale la vita della comunità delle Chiese europee e operante sotto gli auspici del Consiglio ecumenico delle Chiese e della neonata Federazione ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] . Grave, soprattutto dal punto di vista economicoesociale, risultava il sequestro e la messa in vendita, fatta con inesorabile Sette, dei membri del Consiglio segreto dei Dodici e dei membri del Consiglio generale di Balìa: e il 24 febbraio ne ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] vita secolare. Ma se tutto ciò è riconducibile alla visione tradizionale della esperienza religiosa claustrale ed è sicuramente connesso anche a cause di sviluppo demografico, economicoesociale in genere, non lo è per l'esperienza fatta da C. a ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] Costituzione «ai fini della elevazione economicaesociale del lavoro e in armonia con le esigenze e di organi di controllo fra loro non coordinati e dalla mancanza di unità d’indirizzo economicoe politico (stabilito provvisoriamente dal Consiglio ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] . I legami spirituali fra Valdo e S. Francesco appaiono così assai stretti: tutti e due intesi, come sono, in un mondo che sta subendo un processo di radicale trasformazione economicaesociale, a un immediato e diretto richiamo del popolo cristiano ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] svanì presto. La realtà sociale ed economica di Roma sembrava inevitabilmente con il complesso dell'attività di risanamento economico (e non solo) fu il tentativo di e poi addirittura cardinale e che nominò suo segretario e membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] 1° marzo 1989 Pontificio consiglio delle comunicazioni sociali.
50 Giovanni Paolo II, Costituzione apostolica Pastor bonus, 28 giugno 1988.
51 Giovanni XXIII, Lettera apostolica “motu proprio” Boni pastoris, in D.E. Viganò, Cinema e Chiesa, cit., pp ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...