Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] e nell’amore, attendendo la parola del gran Consiglioe la tua. Ti abbraccio e ti sono grato»58.
Ci sarebbe poi un’altra e patrono e protettore dell’Europa, lui «grande monaco solitario esociale, modello di fede e di unità»77.
E come dicevamo ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] (1919), si contavano già un’ottantina di Consigli diocesani, distribuiti lungo la penisola, ma con sociale, economico, politico, provenivano proprio dall’associazionismo cattolico. In virtù della rilevanza socio-educativa assunta da oratori e ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] al divorzio. 5. Riconoscere, agli effetti della rappresentanza nei Consigli di Stato, il diritto di parità alle organizzazioni economicheesociali, indipendentemente dai principi sociali o religiosi ai quali esse si ispirano. 6. Riforma graduale ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] della vita economica, culturale, scientifica esociale» e «di aprire un dialogo fiducioso e amichevole col mondo i non credenti (aprile 1965); il Pontificio consiglio per i laici e la Commissione giustizia e pace (gennaio 1967).
Nel suo discorso di ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] anni Settanta, segnala come la povertà non è solo mancanza di mezzi economici, ma anche impossibilità di accedere ai nuovi consumi indotti e mancanza di relazioni sociali. La Presidenza del Consiglio dei ministri dedicherà al tema ben tre rapporti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] raccordo fra frati mendicanti e gruppi sociali eminenti. Presente probabilmente a e risolvere le tensioni fra il Consiglio cittadino e il pp. 453-482; G. Todeschini, G. da C. economistae politico del Quattrocento, ibid., LXXVI (1986), pp. 21-42 ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] scriveva a Ricasoli, allora presidente del Consiglio: «Lo Stato non può essere indifferente e non curante che vi sia o no e lo studio teorico, con la creazione di centri assistenziali e istituzioni economico-sociali, con un modello pastorale e ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] studenti di quelle e chiede consiglio ai docenti. Ancorché importante e foriera di e culturale? Il clero secolare tentava di farlo senza il sostegno economico Angelicum diede vita a un Istituto di scienze socialie nel 1963 fu insignito a sua volta ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] sociale avverrà senza la Chiesa, o contro la Chiesa; ovvero con la Chiesa madre e maestra, al suo fianco»40. L’Italia sta entrando nel boom economicoe di un “progetto culturale”. CEI, Consiglio Episcopale Permanente, Montecassino 19 settembre 1994, ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] . Perché con l’eventuale elezione ai consigli comunali e provinciali di uomini socialisti «in un solo colpo sarà travolta : le industriose operaie e madri di famiglia che avevano realizzato la ricostruzione economicaesociale del paese, lasciarono ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...