COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] della Federazione diocesana delle opere economico-sociali, che raggruppava numerose leghe del lavoro, cooperative, mutue di soccorso e casse rurali. Fu in quel periodo che, a contatto con la ricca realtà sociale del movimento cattolico, nacque in lui ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] rimanendo nel Consiglio comunale e in quello economico corporativo, per la "riscossa degli elementi nazionali" e Roveri, Dal sindacalismo rivoluzionario al fascismo. Capitalismo agrario esocialismo nel Ferrarese (1870-1920), Firenze 1972, pp ...
Leggi Tutto
PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] metropolitana. Nel 1983 divenne segretario regionale del PCI e fu eletto al Consiglio regionale nel 1985.
Negli anni Settanta il PCI veneto cercò di aprirsi ai nuovi soggetti e alle spinte sociali che emergevano in quel periodo – dai movimenti di ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] e Lazzaro, si imbarcò a Livorno per Cagliari, ove giunse il 12 genn. 1800. Finalmente tranquillo dal punto di vista economico posto di consigliere privato e l'8 Paris 1996; O. Bradley, A modern M.: the social and political thought of J. de M., London ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] e al monito che un'eventuale vittoria non avrebbe comunque avvicinato la soluzione dei problemi economiciesociali Democratizzare le strutture comunali; XIII (1958), 9, Discutere nei consigli i progetti governativi; XIV (1959), 4, Appello all'unità ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] tre volumi fra 1954 e 1958 col titolo Storia delle teorie economiche. Lo consigliava soprattutto Piero Sraffa, ma 1995, ad ind.; L. Cafagna, Una strana disfatta. La parabola dell'autonomismo socialista, Venezia 1996, pp. 21, 99, 102 s., 110 s.; Le ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] del Consiglio Giulio Andreotti difese il suo operato con piglio e determinazione: «Le istituzioni democratiche hanno retto e la comunità nazionale ha esemplarmente reagito nella ricchezza delle sue espressioni istituzionali civili esociali, in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] -sociale-economico, che doveva turbare tutta l'Italia settentrionale negli ultimi anni del regno di Corrado, e che da Verona. Alle preghiere dell'eremita Teuzo, amico econsigliere di Giovanni Gualberto, Corrado II si raccomandò nella donazione ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] esocialie poco rigoroso, per una consapevole strategia del consenso politico e dello stimolo alla crescita economica Un primo tentativo di soluzione concordata, previsto per il consiglio nazionale dell'ottobre 1975, fallì: la maggioranza malagodiana ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] essere una "autorevole e impegnata forza, che interviene per una modificazione più profonda delle strutture economicheesociali" (Piccioni, p. integrativa. Ma pochi giorni dopo, il Consiglio generale della CGIL approvò le tesi precongressuali nelle ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...