'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] processo di transizione verso un'economia di mercato condizionò fortemente la vita politica esociale della B. negli anni Novanta del consiglio all'economista indipendente L. Berov, il cui governo ricevette l'appoggio parlamentare del PSB e dell'MDL ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] rafforzavano anche i rapporti economici, poi estesisi anche ad F. entrava a far parte del Consiglio nordico e veniva ammessa fra le Nazioni Unite adjustement on Finland's pioneer fringe, in Tijdsch. econ. sociale geografie, XLIX (1958), pp. 157-62; H. ...
Leggi Tutto
Libia
Anna Bordoni
Martina Teodoli
'
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, ii, p. 196; III, i, p. 990; IV, ii, p. 333; V, iii, p. 199)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il penultimo [...] profilo economico, e ha alterato profondamente il quadro socialee degli equilibri territoriali della Libia. Ne è un dei collegamenti aerei e l'embargo sul commercio delle armi, furono ampliate nel 1993, quando il Consiglio di sicurezza vietò la ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] a favorire i traffici fra le nazioni. La Camera di commercio internazionale è stata riconosciuta come una delle istituzioni facenti capo al Consiglioeconomicosociale delle Nazioni Unite. Presso i principali stati si sono costituite speciali sezioni ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione, [...] e verso le città di Panamá e Colon, divenute meta di particolare attrazione demografica.
Condizioni economiche
La situazione economicaesociale banca commerciale da poco fallita, nel cui Consiglio di amministrazione sedevano esponenti di spicco del ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] con i paesi vicini, concludendo un accordo di cooperazione e non aggressione a tre con Guinea e Liberia nel 1986 e firmando, sempre nel 1986, una serie di accordi economicie culturali con la Nigeria.
Nel 1991 Momoh, inaspettatamente, abbandonò ...
Leggi Tutto
Husayn, Saddam
Ciro Lo Muzio
Ḥusayn, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī)
Uomo politico iracheno, nato ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), il 28 aprile 1937. È stato presidente della Repubblica dal [...] della Repubblica, Ḥ. divenne presidente del consiglio del comando rivoluzionario e vice presidente della Repubblica. Nel 1973 devastazioni, le drammatiche condizioni economichee il riacutizzarsi di conflitti politici esociali, Ḥ. rimase al potere ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] di decadenza, non tanto economica, quanto politica, quando Consiglio comunale elesse sindaco Giuseppe Dozza (già designato sindaco dal CNL alla liberazione della città), a capo di una giunta formata da rappresentanti dei partiti comunista esocialista ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Repubblica, del Consiglio di difesa e del Consiglio supremo per lo sviluppo socio-economico), veniva ulteriormente rafforzata hanno riguardato l'intensificarsi delle esigenze di carattere socialee culturale, come le numerose Case della cultura in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Consiglio di coscienza" e lazzaristi, sulpiciani e s., 291. Per gli interventi di politica economica vedi: L. Nina, Le finanze pontificie sotto -83. Per alcuni aspetti di politica interna disciplinare esociale vedi: G. Metzler, Una notificazione di C. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...