DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] o di questioni sociali.
Proprio attraverso il giornale e il giornalismo piena espansione militare, economicae politica.
Il passaggio al 1896, Bari 1971, pp. 68, 155, 320, 363; A. Consiglio, R. D., in Almanacco calabrese 1970-1971, Roma 1971, pp. 99 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] periodo di espansione verificatosi nel 1923-1925 consigliò al C. ulteriori e cospicui investimenti, cosicché nel 1928 - nel economico tra gli Stati europei (quale si era realizzato durante la guerra) e di una collaborazione fra le classi sociali ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] suo collega a Napoli e ministro della Pubblica Istruzione, poté così deferirlo al Consiglio superiore dell’Istruzione pubblica propria generazione, [Vilfredo] Pareto e [Enrico] Barone compresi, negli studi economiciesociali» (Fubini, cit. in Zanni ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] fiorire della vita sociale ed economica, non tardò a e il trattamento economicoe di carriera dei maestri, degli insegnanti e dei presidi. Con altri regi decreti pose mano alla riorganizzazione amministrativa, che prevedeva, tra l’altro: un consiglio ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] così come nella religione e nell'economia.
Questa visione storica, già chiara nei lavori degli anni 1908-15, andò poi sempre meglio precisandosi, svolgendosi e arricchendosi. Furono approfonditi problemi di storia giuridica esociale (come i sistemi ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] Consiglio di stato, e aggregato alla sezione delle Finanze. Passò poi all'amministrazione dei Ponti e delle Strade come uditore di seconda classe e attiva a quella vasta opera di rigenerazione morale esociale, nei riguardi delle classi inferiori, a ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] socialeè ben più impotente dinnanzi a simili mali, che si manifestano nelle regioni d'Italia che meno soffrono di disagio economico dal Gentile ad assumere la presidenza del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, e il 1º marzo di quell'anno ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] economiae commercio dell'università di Roma, ne divenne preside fino al 1943.
Fece parte inoltre del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e Lotte politiche esociali, Teramo 1977, pp. 11, 17, 18, 20-23; Id., Lotte agrarie e nascita del ...
Leggi Tutto
Pavia
Giovanna Forzatti Golia
Pavia, già preziosa alleata dell'Impero nel periodo delle lotte comunali della seconda metà del sec. XII, dimostrò ancora la sua fedeltà alla dinastia sveva quando il 22 [...] municipale devono essere discusse dal consiglio di credenza ed emanate da governanti economicoe giurisdizionale dei numerosi enti ecclesiastici, aveva inciso profondamente nelle strutture di governo cittadino, oltre che nella compagine sociale ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] la giunta chiudeva la sessione dei due Consiglie il decreto del 29 per la convocazione e amministrativa di Pio IX tra il 1850 e il 1870, Roma 1945, ad Indicem; D. Demarco, Pio IX e la rivoluzione romana del 1848. Saggio di storia economico-sociale ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...