(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] con Teheran e le monarchie del Golfo Persico forniscono aiuti economicie militari a Baghdad. La nascita nel 1981 del Consiglio di cooperazione profonda instabilità politica esociale, scegliendo la linea di azioni militari e terroristiche sul piano ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] furono fortificate le mura e il castello e risollevate le condizioni economicheesociali della città.
Gli Spagnoli e i Borbone
Dal sec. e Luigi Farace.
Nel 1970, così come nel resto d'Italia, venne istituito il Consiglio regionale, con sede a B. e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] di tagli allo Stato socialee neoliberismo sul piano fiscale governo fu comunque premiata dalla stabilità economicae finanziaria, che nel 2007 permise Consiglio dell'Unione Europea.
Lo sloveno è una lingua slava meridionale parlata nella S. e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] e al tempo stesso piano di sviluppo economicoe al ‘socialismo africano’, e si e il culto della personalità del presidente giunsero all’apice.
Nel 1966 i militari rovesciarono il regime con un colpo di Stato: i poteri furono assunti da un Consiglio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] – guidato da De Gaulle ad Algeri – e il Consiglio nazionale della Resistenza presieduto da J. Moulin e poi da G. Bidault. Il 2 giugno nuova, attenta alle sfide economicheesociali, alla politica europea e alla modernizzazione delle istituzioni, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] crisi economicaè sfociato nella sconfitta elettorale dei socialistie nella vittoria del conservatore Partito dei cittadini per lo sviluppo europeo della Bulgaria (GERB), il cui leader Bulgaria Borisov è divenuto presidente del Consiglio, mentre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] , il presidente Zeman ha incaricato l'economista ed ex ministro J. Rusnok di e poi dall’ingresso nella NATO (1999), nell’UE ( 2004) e nell’area Schengen (2007).
Presidenza del Consiglio le tematiche storico-politiche esociali, cui si ispirano anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] e da Madrid nel 1697, conobbe nel 18° sec. una forte crescita economicae demografica e dal Consiglio presidenziale di transizione e sostituito da e di denuncia della realtà sociale contemporanea con gli interventi di J. Laleau, E. Roumer e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a Ee a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] è il kirundi che recentemente si è affiancato al francese; molto diffuso è anche il kisuahili. Il 65% della popolazione è cattolico.
Condizioni economiche
L’economia politico (dinastie regnanti) e una posizione sociale privilegiata, alimentando il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] Ṣ. Ḥusayn aprì la strada all'unanime risoluzione del Consiglio di sicurezza dell'ONU del 29 novembre 1990, che e proiettate, in opere che spesso hanno preso in esame i mali sociali. Gli effetti delle tensioni socialie della crisi economica ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...