CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] quel complesso apparato di attività religiose, socialie assistenziali che i salesiani avevano creato sua azione in seno al Consiglio superiore, sino alla riforma che del paese: la resistenza all'assedio economico, l'eroismo dimostrato nella guerra ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] , con la sua testimonianza "onorevole per condizione socialee credibile per la sua proverbiale onestà", riuscì l economiche dell'intera area. Particolarmente attento agli aspetti economico-finanziari della vita politica (fu, tra l'altro, consigliere ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] nuovo regime. Accusato di aver voluto "ardere (consigliandolo) la casa dei Medici, e mettere a' merli delle mura la Caterina nipote del e per poter ottenere nel ducato un'influenza politica e una collocazione sociale adeguate al suo peso economico ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] . 1970 fu sottosegretario alla presidenza del Consiglio nei tre successivi governi Rumor. Dal di recupero dei rapporto con ilpartito socialista per il ritorno ad una censurabile dal punto di vista economico, giuridico e politico. Nel 1979, candidato ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] Napoli, quindi consigliere nazionale e poi presidente e prospettive (ibid. 1959); La marina mercantile al servizio dell'Italia (ibid. 1960); Politica sanitaria di un paese moderno (ibid. 1962); La sanità come problema umano, sociale, economico ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] e di equilibrio, e dunque in una linea politica strettamente difensiva, così alla crisi dei valori spirituali esocialieconomicie di recuperare integralmente l'ammontare dei due prestiti concessi al duca, uno di 20.000 e Capi del Consiglio dei Dieci ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] delle organizzazioni cattoliche impegnate in campo sociale. Al consiglio nazionale della CIL (Firenze, economica - Illustrazione del punto di vista confederale bianco e delle comunicazioni fatte all'organizzazione permanente del lavoro". Al consiglio ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] ; A. Barone, Piazza Spartaco. Il movimento operaio esocialista a Castellammare di Stabia. 1900-1922, Roma 1975, pp. 21-23; G. Russo, La Camera di commercio di Napoli dal 1808 al 1978. Una presenza nell'economia, a cura di G. Alisio, Napoli 1985, pp ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] più fra i membri dei nuovi consigli centrali dell'Associazione.
Eletto consigliere provinciale di Venezia nel 1912 coi voti assetto dei rapporti tra capitale e lavoro, per la pacificazione sociale, il riassetto economico-finanziario, la necessità di ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] ricordati: Scioperi o serrate ?,in Critica sociale,XXIX (1919), p. 230; Consigli di aziende e controllo dei prodotti, ibid., XXX . 40, 169, 185, 201, 214; L. Einaudi, Cronache economichee politiche di un trentennio (1893-1925),V, Torino 1961, pp. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...