DELLA PORTA, Bernardo (Bernardino)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da una famiglia di milites, tradizionalmente aderente al gruppo dei guelfi. Era consanguineo di [...] non fosse inferiore, neanche sul piano sociale, alle due tradizionali magistrature comunali. politica, eseguendo la delibera del Consiglio dei cento del 15 dicembre economica della città, erano intenzionate a deliberare serie misure restrittive e ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] economia, si recò nel 1896 a Pisa, ove insegnava il Toniolo. Questi lo ebbe tra i più affezionati discepoli, chiamandolo a collaborare alla Rivista internazionale di scienze socialie anche al consiglio comunale del capoluogo ligure, e per i tre ...
Leggi Tutto
FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] venne eletto decurione nel Consiglio generale di Cremona. contratto sociale" da una parte e ogni forma e funzionari. Convinto che i lumi non fossero "bastantemente sviluppati", il F. criticava nel suo Testamento tutta la politica economicae ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] sociale degli Stati Uniti e studiando le istituzioni di istruzione ee le sue conferenze. In particolare il G. vedeva in essa la soluzione del problema demografico e di quello economico (XXVII legislatura) e del Consiglio superiore dell'emigrazione ...
Leggi Tutto
CIANI, Filippo
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi.
Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] nuove elezioni che confermarono la maggioranza democratica, e il Gran Consiglio, tra i primissimi provvedimenti dopo il suo piano economico, indispensabili per il progresso sociale del Canton Ticino, quali la bonifica della piana di Magadino e la ...
Leggi Tutto
FALIER, Domenico
Renata Targhetta
Ultimo dei quattro figli maschi di Bernardino di Giovanni e di Angela Novello, figlia naturale del notaio Francesco, nacque a Venezia entro la prima metà del 1492.
La [...] F. si occupò soprattutto di boschi e miniere, le uniche risorse di un paese allora poverissimo e fondato su un'economia di pura sussistenza, come risulta da alcune lettere ai capi del Consiglio dei dieci e dalla relazione conclusiva, letta in Senato ...
Leggi Tutto
GILARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nato a Ovada, nell'Alessandrino, il 25 marzo 1820, militò giovanissimo nelle file della Giovine Italia e manifestò iniziali idee repubblicane. Laureatosi in giurisprudenza [...] di natura sociale ed economico-commerciale.
Con questa attività si guadagnò la fiducia e la stima dei concittadini e pose in più vasto e libero campo". Eletto anche consigliere provinciale, il G. fu confermato deputato nella V e nella VI legislatura. ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giacomo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 nov. 1689, terzogenito di Angiolo e Pierina Pesenti. Della sua giovinezza c'è rimasta solo la Oratio in funereIoannis Baptistae S.R.E.cardinalis Zeni, [...] di Trieste. Già membro del Minor Consiglio, nell'ottobre 1744 venne eletto provveditore generale e letterari, I, Zara 1889, pp. 155, 159-163, 169; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, pp. 330, 564; M. Berengo, Problemi economico-sociali ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...