GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] quarantennale tra i membri del Consiglio della Campana. Secondo l' pieno reinserimento nella compagine sociale senese viene dal fatto e XIV secolo, in Economiae storia, X (1963), p. 548; E. Carli, Considerazioni e notizie sul b. Andrea Gallerani e ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] , mentre gli altri due dogi Gentile, Benedetto nel 1547 e Ottavio nel 1565, appartenevano a rami (rispettivamente Pevere e Oderico) di altra origine sociale, nonché di minore consistenza economico-politica. La famiglia del G. possedeva anche numerosi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] del commercio frumentario; ma Solo il 27 dicembre il Consiglio di reggenza pubblicò la legge relativa, aggiungendovi dei provvedimenti e quelle leggi che erano ormai rese necessarie dal nuovo corso della, vita socialee delle attività economiche. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] Consiglio degli anziani dovranno discolparsi dalle accuse di aver rifornito il giudice di Arborea di armi e vettovaglie.
Così nell'autunno del 1382 E sulla politica attuata da E. dal 1383 al 1390 in campo economico, sociale ed istituzionale nei ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] al Consiglio dei ministri della necessità di armare e sollevare della pubblicistica politica di tendenza radicale esocialista.
Morì a Castellammare del Golfo 1849.
Bibl.: G. Albergo, Storia dell'economia politica in Sicilia, Palermo 1855, pp. 172 ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] gli abitanti di Basilea, il cui Consiglio cittadino aveva negato l'arresto e la consegna di Jamometić, con un'applicazione capacità di osservazione e dalla capacità di analisi anche di contesti politici, economici, socialie militari a lui lontani ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] è giudice della Gran Corte e quindi membro di diritto del Sacro Regio Consiglio, viene a trovarsi coinvolto nei drammatici avvenimenti di cui è di carattere sociale, politico ed economico, era culminata, con la clamorosa rivolta anti Moncada e con la ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] , ma che il suo pensiero economico fosse del tutto insufficiente e che quindi bisognasse integrarlo con la "critica dell'economia politica" e la "critica contro la produzione capitalistica" elaborata dai socialisti tedeschi (cfr. G. Manacorda, p ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] , il G., a soli 36 anni, fu nominato consigliere di Stato (dal 19 febbr. 1937 sarebbe stato presidente economicae specialmente in quella degli Esteri, e dovuto seguire l'amministrazione della Repubblica sociale italiana (sarebbe dovuto partire per ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] , componente e poi presidente del Consiglio di amministrazione il Partito socialista italiano e il Partito economico-giuridica indusse la Camera a inserirlo nella Commissione di vigilanza sulla circolazione e sugli istituti di emissione (5 dic. 1919) e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...