FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] e di semilavorati gli altri centri produttivi sociali, non era facile, anche per le limitazioni geografiche, tecniche ed economiche entrata nel consiglio di amministrazione dei figli Enrico, Giovanni e Bruno (che erano anche direttori centrali) e del ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] di Mentana - quando vi fu inviato come reggente il consigliere delegato Francesco Constantin de Magny (soltanto il 13 febbr. sul C. ministro dell'Interno, nel contesto della crisi economico-socialee politica del 1873-74, in A. Galante Garrone, I ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] basata su un'alleanza fra "economisti" esocialisti rivoluzionari (cfr. Carlo Cattaneo economista, pp. 128-131); più Consiglio provinciale dell'economia, vi tenne per incarico fino al 1943 l'insegnamento di economia politica e politica economicae ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] -sociale del piano regolatore e diradamento e scritti del F. si trovano in: Archivio centrale dello Stato, Fondo Presidenza d. Consiglio, Segr. partic. d. duce, Carteggio ordinario; PNF, Federazioni provinciali; PNF, Situazione politico-economica ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] fabbrica sociale di Codigoro, in Romagna, si era deciso di procedere a un graduale rinnovamento del Consiglio di s.; Id., Economiae società in Piemonte dall'Unità al 1914, Torino 1969, p. 202; G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] e modificò, in funzione dei propri fini politico-economici liberali, i quadri fondamentali del processo produttivo e del tessuto sociale 'agricoltura inviata in Inghilterra per voto del Consiglio provinciale di Milano in occasione della mostra ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] i rapporti con Nitti, il L. si affidò al consiglio del solo Croce, e questa, come scrisse qualche anno dopo a F. sociale ed economica, di critica letteraria e filologica, di filosofia e di storia della filosofia. Alla collaborazione fra Croce e ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] essere una "autorevole e impegnata forza, che interviene per una modificazione più profonda delle strutture economicheesociali" (Piccioni, p. integrativa. Ma pochi giorni dopo, il Consiglio generale della CGIL approvò le tesi precongressuali nelle ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] è giudice della Gran Corte e quindi membro di diritto del Sacro Regio Consiglio, viene a trovarsi coinvolto nei drammatici avvenimenti di cui è di carattere sociale, politico ed economico, era culminata, con la clamorosa rivolta anti Moncada e con la ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] consigliere comunale nelsettembre 1865 - e ottenne, dopo lamorte di G. Manna, la cattedra di economia percorre queste memorie e dilaga nella più ampia e ambiziosa trattazione dell'argomento: La questione socialeeconomica. Opera premiata nel ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...