Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] approfondimento dei temi economiciesocialie, soprattutto, del e membro del Consiglio superiore di Stato degli Archivi. Cessi, inoltre, sin da giovane e a differenza di Rodolico, si occupò di politica iscrivendosi nel 1908 al Partito socialista ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] borghesia agraria e commerciale, di cui tenterà di favorire - talvolta con successo - l'ascesa economico-socialee politica. 'operazione fu liquidata dal D. nel 1792, e influenzò tutto il Consiglio delle Finanze nel quale era entrato l'anno precedente ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] sul piano economico-socialee in senso anticlericale), sia proponendo articolati progetti sul futuro assetto dell'Italia e dell' Dopo esitazioni fu nominato (aprile 1801) membro del Consiglio di revisione della Divisione cisalpina, ma lì rimase per ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] membro del Comitato permanente e poi del più ristretto Consiglio direttivo, del Comitato regionale veneto e di quello diocesano di dalla "rivoluzione" e la "questione romana", e che subordinava perciò gli interessi economiciesociali a quegli scopi, ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] , che fornì ben due terzi del capitale sociale pari a 500.000 lire, le Officine a far parte del Consiglio di amministrazione).
La attività, Genova 1960; G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] Sede e fermamente contrario a qualsiasi rivolgimento sociale o a cura di B. Bossi Ragazzi, in Archivio economico dell'unificazione italiana, s. 1, I, fasc in Consiglio..., Roma 1848, p.3; Nozze Ferrajoli e De Rossi, Roma 1886; R. De Cesare, Roma e lo ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] , componente e poi presidente del Consiglio di amministrazione il Partito socialista italiano e il Partito economico-giuridica indusse la Camera a inserirlo nella Commissione di vigilanza sulla circolazione e sugli istituti di emissione (5 dic. 1919) e ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] sociale". Il Davidsohn li definisce "nuovi ricchi". Il Jones li qualifica addirittura come parvenus. Guelfi e, sotto il profilo economico del cardinal Latino (1280). Membro dei consigli fra il 1281 e il 1285 e del priorato nel 1285, sempre in quest ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] del sistema forestale, e quello economico-finanziario potevano convivere e degradati, che nella sua visione assumevano valenza di pubblica utilità e, quindi, un ruolo sociale il Centro studi sul castagno del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), fu ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] ratificati dal podestà di Pera e dal Consiglio il 26 ott. 1389.
annoverato fra i maggiori ed economicamente più potenti mercanti occidentali à la fin du Moyen-Age, in Revue d'histoire écon. et sociale, XXXII (1954), pp. 31-53; A. Sapori, Ibeni del ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...