PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] metropolitana. Nel 1983 divenne segretario regionale del PCI e fu eletto al Consiglio regionale nel 1985.
Negli anni Settanta il PCI veneto cercò di aprirsi ai nuovi soggetti e alle spinte sociali che emergevano in quel periodo – dai movimenti di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] immobili, ma anche in difficili condizioni economiche (in una bolla di Niccolò V, 34). Attenzione è prestata agli aspetti umani esociali del culto del Maggior Consiglio di Venezia, v. P. Gothein, F. Barbaro..., Berlin 1932, p. 139.
Fonti e Bibl.: Le ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] e base allargata del Maggior Consiglio, si fondono monarchia, aristocrazia e democrazia. I riferimenti, che pur non mancavano, a tematiche politiche esociali coll'accettare, forse mosso da esigenze economiche (sebbene Belluno fosse tra le più povere ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] che subì nella sua politica economicae tributaria, e che rivelano la tenace resistenza sé le Finanze, con la presidenza del Consiglio.
Non era un taglio netto col passato, studi di A. Scirocco su Democrazia esocialismo a Napoli dopo l'Unità (1860 ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] nella sua ultima assemblea, il Maggior Consiglio proclamava l'autoscioglimento; il 16 le di una grazia lieve e sorridente: presenze non certo centrali nell'economia dell'opera, che tuttavia 'attenzione alle lotte politico-sociali di quel popolo, la ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] del re - la sera del 7, quando C. A., su consiglio anche del Balbo, era riuscito a far rinviare il moto. Più economiche che andavano allora sviluppandosi. In tal modo il processo di svuotamento dall'interno delle strutture politiche esociali ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] la controversa questione del trattamento economico riservatogli da Squarcione e di andare a vivere per consigliò al pittore di lasciare Padova, per evitare il rischio di un’imminente pestilenza, e di una posizione sociale ormai riscattata dalla ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] di scienze economichee commerciali di Napoli, anche in Il Consiglio..., p. 34) e superare la separazione, propria dello Stato demo-liberale, tra politica ed economia (articolo del maggio 1930 in Politica sociale, e anche in Il Consiglio..., p. 109 ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] idee politiche pretesto a vendette private, le lacerazioni socialie familiari (cfr. anche Romeo, DalPiemonte…, pp consigli (cfr. la relazione stesa dall'amm. Des Geneys, in Arch. di Stato di Torino).
Pur afflitto da difficoltà economico-finanziarie e ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] garantisse, insieme alla sicurezza sociale, il progresso civile e lo sviluppo economico delle classi attive. Il C grazie al suo vecchio maestro G. M. Galanti, divenuto bibliotecario del Consiglio di Stato), che il C. ebbe l'invito ad assumere la ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...