CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] più economico ed e soprattutto per la capacità di trattare le superfici e i dettagli.
Col ritorno degli Austriaci e la Restaurazione, la posizione sociale storico civico, Ornato fabbriche, 1806 e ss.; Consiglio municipale, Deliberazioni, cart. 5; ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] conoscere Metastasio, ottenendone consiglie protezione, ma a e anche interessanti aneddoti contemporanei di vita socialee letteraria.
Nel 1775 il D. è fondato e l'autore dovette tornare a Pisa nel 1788, nuovamente in enormi difficoltà economiche. ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] nomina a commissario agli Affari sociali della CEE (Comunità Economica Europea).
Nella primavera dell’anno successivo, egli fu chiamato a una nuova scelta. Deputato per la DC dal 1948 al 1969 e membro del consiglio nazionale democristiano dal 1947 al ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] affari della banca a nome del consiglio di reggenza. In questo periodo, economico-finanziari in Europa e in America - il B. procedette ad una ingente e allargare le proprie operazioni e di poter aumentare il proprio capitale sociale, per far fronte ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] era tramontata: "le materie economichee politiche ch'erano tanto p. 123).
Con l'insediamento del Consiglio provvisorio rivoluzionario il G. trovò davanti a socialee religiosa, XXVII (1985), pp. 189-220; P. Villani, Il testamento di G.M. G. e ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] Romualdo era proprio grazie ai consiglie alla saggezza di M. che calabresi e siciliani, il solido gruppo sociale che D. Abulafia, Le due Italie. Relazioni economiche fra il Regno normanno di Sicilia e i Comuni settentrionali, Napoli 1991, pp. ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] è caratterizzato da una intensa attività economica di rinnovamento edilizio e civile, di provvidenze tempestive e lungimiranti apertamente sociali dal B. sulla stampa, in consiglio comunale, alla dieta di Zara e a Vienna, veniva aperto al traffico ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] , dei Consiglio direttivo della Confederazione Generale del Lavoro, di molte commissioni ministeriali e parlamentari, nel 1922, con Turati, Treves e Prampolini, partecipava alla scissione del P. S. I. e costituiva il Partito socialista unitario, di ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] chinina in cioccolatini, che fu presto approvato dal Consiglio superiore di sanità per l'adozione statale (Il tannato connessione esistente tra il problema malarico e le condizioni economico-sociali delle popolazioni delle zone infestate indusse il ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] dei compiti di regolamentazione e di governo dei processi economiciesociali. Nel quadro generale il 'Università degli studi, Verbali del consiglio della facoltà di giurisprudenza (anni 1915-43); per i discorsi e gli interventi parlamentari dello J. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...