MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] e spagnoli. Ma la situazione economica era grave: male andavano le ferrovie, amministrate, dal dicembre 1940, da un consiglio di 4 rappresentanti del governo ee J. Torres Bodet); i problemi socialie politici sono, infine, generalmente sentiti e ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] regionale; partecipa con il rango di ministro al Consiglio dei ministri e ha voto deliberativo nelle materie che interessano la di base economicheesociali, altrimenti inguaribilmente depresse, è stata condotta avanti assai lentamente e spesso ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] sul terreno della politica economicae che provocarono, nell'estate gli osservatori dell'OSCE e del Consiglio d'Europa giudicarono poco con i suoi alleati (Blocco socialisti-contadini, Socialisti progressisti, Partito ucraino dei contadini ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] le categorie di attività economicaè la seguente: a) agricoltura, caccia e pesca 68.925; b) industria 45.530; c) trasporti e comunicazioni 4360; d) commercio 12.220; e) credito e assicurazione 779; f) liberi professionisti e addetti al culto 2159 ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] delle minoranze, della libertà di stampa e delle opposizioni, divenne membro del Consiglio d'Europa. L'acquisizione del nuovo e per il deteriorarsi delle condizioni sociali che la nuova imposta aveva cominciato a produrre in un sistema economico ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] di dati significativi sulla popolazione, sull'economiae sul contesto sociale. Le ultime stime demografiche di una certa seggi. Il 20 maggio 2006 fu approvato il nuovo Consiglio dei ministri e la carica di primo ministro fu affidata allo sciita ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] 'industria manifatturiera nell'economia generale della C. è andata sempre aumentando, internazionale e per inaugurare la II conferenza del Consiglio dicembre) ha sempre professato idee sociali avanzate ed è un convinto assertore della riforma agraria ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] agivano nel campo di Azione cattolica, i comunisti ed i socialisti mantenevano vivo lo spirito di resistenza nelle fabbriche; elementi che generale. Solo nel campo della politica economicaè rimasto il Consiglio industriale Alta Italia (CIAI), poi ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] miliardi per infrastrutture economicheesociali (porti, strade, ospedali, scuole, ecc.). La bilancia commerciale è stata sempre in subìto sino al 1959 sostanziali modificazioni. Nel 1946 è stato creato un Consiglio di Stato sia per il Belgio sia per ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] di una via socialista per lo sviluppo economico-sociale della T., poco fornita di risorse e d'infrastrutture e ben poco i capi tradizionali furono aboliti mentre vennero introdotti consigli elettivi, favorendo la partecipazione delle masse rurali ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...