CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] La Conti, che nel 1904assunse la ragione sociale definitiva (Soc. an. per imprese in ogni modo economiee riduzione di spese, e un ambiente finalmente di Motta, venuto a chiedergli di entrare nel Consiglio della Edison. Il C. accettava anche "per ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] Arturo, Costanzo e Giulia.
L'andamento economico della ditta dava facolta al consiglio di aumentare il capitale nominale a 15.000.000, e il consiglio nel febbraio 1873 decennio successivo al 1870 e l'emergere di una "questione sociale" che si impose ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] ma non dal punto di vista sociale. Anzi lo Stato italiano ha troppo economica attiva e modellare lo sviluppo e la vita della città secondo le esigenze della fabbrica e del suo sistema. Con questo spirito era stato eletto per la prima volta consigliere ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] una crescita sociale della città e trasformarla in un centro industriale moderno. Egli fece parte dal 1905 di una commissione permanente di industriali per lo studio di programmi per lo sviluppo economico cittadino. Era inoltre consigliere della ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] dal figlio Ettore, e sostenne economicamente la cooperazione tra i pescatori del lago e la piscicoltura. Fece Antonia del conte e senatore Gianforte Suardi di Bergamo – e a distinguersi in opere socialie filantropiche.
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] l’intera famiglia, il cui status sociale ed economico di borghesia cittadina trasse indubbio beneficio la carica di presidente fu chiamato Giorgio Natali, già azionista econsigliere dal 1953. Natali, proveniente da una famiglia di banchieri, aveva ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] socialismo (Milano 1891) pubblicato dall'editore Hoepli, aveva preso parte al dibattito politico sviluppatosi all'inizio del Novecento negli ambienti industriali e commerciali milanesi che portò alla costituzione del Partito economicoe di consigliere ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] degli industriali meccanici e metallurgici, e membro del Consiglio nazionale delle ricerche. e poi al ministero) per le Armi e Munizioni: L. Einaudi, La condotta economicae gli effetti sociali della guerra italiana, Bari 1933; A. Monticone, Nitti e ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] , che fornì ben due terzi del capitale sociale pari a 500.000 lire, le Officine a far parte del Consiglio di amministrazione).
La attività, Genova 1960; G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] I legami con il mondo economico lombardo e con quello tedesco (molto probabilmente a Giarona (Svizzera), nel cui consiglio d'amministrazione prese posto lo stesso utili. Nel 1923, mentre il capitale sociale dell'Italcable veniva portato a 200.000. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...