Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] economiche sia a quelle del welfare, che avevano generato una diffusa protesta sociale. Nel 2010 disaccordi in politica estera e hanno assunto la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea.
Lingua ufficiale dei P. è il nederlandese. Nella provincia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] dalle devastazioni belliche, il nuovo governo socialista emanò importanti provvedimenti riguardo alla nazionalizzazione dell’industria e del commercio e alla riforma agraria. La pianificazione economicae territoriale assunse, fin dalle origini, i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] 1927), la corona era passata al nipote, Michele, assistito da un consiglio di reggenza; il padre di questo, Carlo, che aveva rinunciato al agricoltura e il passaggio a un’economia di mercato, suscitando violente proteste per i pesanti costi sociali. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] per la cooperazione e lo sviluppo economico) e stipulando nel 1972 un accordo di libero scambio con la CEE. Solo 20 dopo entrò nel Fondo monetario internazionale e nella Banca mondiale.
Stabilità politica e bassa conflittualità sociale avviarono la S ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] fu eletta un’Assemblea nazionale, che si proclamò sovrana e costituì un Consiglio dei ministri presieduto da Kemāl; nel 1922 fu abolito economica rimase difficile e il Paese continuò a essere interessato da forti tensioni politiche esociali. ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] economicaesociale. La spartizione dei territori fra P. e India scardinò la struttura produttiva soprattutto in Bengala e istituì un nuovo organo esecutivo formato da militari e civili, il Consiglio di sicurezza nazionale, di cui assunse la guida, ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] con Teheran e le monarchie del Golfo Persico forniscono aiuti economicie militari a Baghdad. La nascita nel 1981 del Consiglio di cooperazione profonda instabilità politica esociale, scegliendo la linea di azioni militari e terroristiche sul piano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] di tagli allo Stato socialee neoliberismo sul piano fiscale governo fu comunque premiata dalla stabilità economicae finanziaria, che nel 2007 permise Consiglio dell'Unione Europea.
Lo sloveno è una lingua slava meridionale parlata nella S. e ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] centralizzato. Ma le difficili condizioni economiche alimentarono i conflitti socialie le tensioni etniche, mentre varie zone Il nuovo organo di governo, infatti, denominato Consiglio di Stato per la pace e lo sviluppo, non abolì la legge marziale ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] raggiunto, non solo sulla politica economica ma anche sui rapporti fra maggioranza e opposizione: la proposta di "innovazione" avanzata dai socialisti fu accantonata e nel discorso alle camere il presidente del Consiglio parlò di "confronto aperto ad ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...