DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] poco fa et è di molta autorità in questi consigli, dice che a Roma non si è fatto dell'anno successivo, in cui vengono ritorti contro Carlo V i principî ecumenici al servizio attivo dellaChiesa, la spregiudicatezza giovanile dell'esperienza romana e ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] , nelle vesti di collaboratore e consigliere, colui al quale si faceva (Ann. Bert, p.120).
I legati ufficiali dellaChiesa di Roma (i vescovi Donato, di Ostia, e cui vengono narrate le vicende dell'ottavo concilio ecumenico indurrebbe ad escludere che ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] Pio IX si chiuse con l’assassinio del nuovo presidente del Consiglio, Pellegrino Rossi, il 15 novembre, con la rivoluzione del 16 , di contrapposizione alla società del tempo, ma anche difesa dellaChiesa, e impegno per l’unità dei fedeli. Non a caso ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] del 30 giugno, il 1° luglio fu nominato segretario di Stato, prefetto del consiglio per gli Affari pubblici dellaChiesa e presidente della Pontificia commissione per lo Stato della Città del Vaticano.
Due anni dopo, nel gennaio 1981, dopo aver avuto ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] , alcune opere di carattere ecumenico (Crisi protestante e unità dellaChiesa, 1939; L’unità dellaChiesa, 1943) e Il messaggio Pontificio consiglio per i laici. Essi prevedevano la presidenza femminile al vertice dell’Opera.
L’ultimo periodo della ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] il consiglio presbiterale (1968), il consiglio pastorale diocesano (1970), le assemblee e i consigli pastorali alla CEI cfr. L. Maverna, Presentazione, in Il volto e lo spirito dellaChiesa in Italia. Discorsi del card. A. P. dal 1969 al 1979, Roma ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] . rivolge l'invito al concilio ecumenico, ove ogni loro richiesta ed ed esclude, per dieci anni, dal Maggior Consiglio suo fratello Alvise (1530-1576), sospetto di quale, anziché "difendere le ragioni dellaChiesa, per interesse suo aiuta a ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] pontefice, e gli chiesero consigli nell'imminenza del loro Roma indisse un nuovo concilio ecumenico, non indicando però ancora la X e Celestino V. Il papato e gli Angiò, in Storia dellaChiesa, XI, La crisi del Trecento e il papato avignonese (1274- ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] con il consiglio di riunire un concilio e di adoperarsi per la pace e la liberazione dellaChiesa. Anche alcuni 18 marzo 1123 e che sarà annoverato più tardi come primo concilio ecumenico celebrato in Occidente. Il suo primo annuncio lo si ha in una ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] ma, su consigliodello zio Mamert Favre, priore della certosa del Reposoir al F. per rendersi conto dell'incapacità dellaChiesa cattolica di fronteggiare la nuova la vita all'attuazione del progetto ecumenico, impegnandosi in un'intensa opera ...
Leggi Tutto
ecumenico
ecumènico agg. [dal lat. tardo oecumenĭcus, gr. οἰκουμενικός, agg. di οἰκουμένη: v. ecumene] (pl. m. -ci). – Universale, soprattutto con riferimento alla religione: il carattere e. della religione cristiana; in partic.: concilio...