Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , e ridimensionando i poteri del Consiglio dei Dieci, imprime una momentanea battuta di arresto al processo d’involuzione oligarchica.
Con il 17° sec. si ha il ritorno della Francia sulla scena della politica attiva europea, e ciò provoca un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] la Germania ha assunto la presidenza del Consigliodell'Unione Europea.
La successione al governo Merkel segnata W. Gropius e B. Taut, che offre le prime prove di ricerca di forme espressioniste.
Le secessioni di Monaco (1892), con la rivista ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] innovativa della sua poesia.
I problemi della parola poetica e della lingua sono al centro dellericerche del della zona europeadella R., alla cui formazione partecipano le tradizioni delle culture nomadi delle steppe, le influenze delle civiltà dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] il primo calo della sua storia (-2,1 punti, 13,2%).
Presidenza del Consigliodell'Unione Europea dal 1° gennaio Martinson, mentre lo stesso clima incerto di fermenti e di ricerca è condiviso, pur con soluzioni personalissime, dal raffinato B. ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] il suo predominio sui paesi dell’Est europeo compresi (in seguito agli accordi (1953), la carica di presidente del Consiglio fu assunta da G.M. Malenkov; primo Lotman, portano nuova linfa alla ricerca nell’ambito delle scienze umane. Nel 1982 le ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] istituiti nel 1974 gli Istituti Regionali di Ricerca, Sperimentazione e Aggiornamento Educativi (IRRSAE), nonché la Biblioteca di documentazione pedagogica con sede a Firenze e il Centro europeodell’educazione con sede a Frascati. Le iniziative ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] del 2010 nonostante lo stanziamento da parte dell'Unione Europea di un pacchetto di aiuti di premier ad interim il presidente del Consiglio di Stato P. Pikrammenos. Le Vienna dal 1811 al 1821), la ricerca di una forma linguistica idonea. Ben ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Europea e perfino (1992) nel meno impegnativo Spazio economico europeo. Perdurando una volontà popolare negativa per quanto riguarda l’ingresso nella UE, il Consiglio elaborato nuove ricerche J.-F. Müller. Nell’ambito della produzione astratto- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] delle Nazioni Unite nel 1955 e associandosi nello stesso anno ai paesi scandinavi attraverso il Consiglio entrare a far parte dell’Unione Europea a partire dal 1995 ), cui contrasta in seguito una ricerca di ‘restaurazione’ tonale neoclassica. Molto ...
Leggi Tutto
Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 [...] e politico.
L’organo supremo della NATO è il Consiglio atlantico, presieduto dal Segretario generale dell’instabilità generata dal mutato quadro strategico nel continente europeo.
Dal rapporto di cooperazione con i paesi ex avversari dell’Est europeo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...