SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] ma che permettevano di prender parte anzitempo alle assemblee del Maggior Consiglio (De origine..., a cura di A. Caracciolo Aricò, 2011 ricercadella precisione e, infine, da una singolare capacità di discernere e intuire, su scala locale, europea e ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] fu una «Storia della dimensione ferroviaria nella letteratura europea dal 1870 a ieri dell’intera opera morselliana: nel 1974, a un anno dalla morte di Morselli, Luciano Foà, su consiglio dice io resta solo, alla vana ricerca di voci, tracce umane. Ma ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] manifestò doti di comando eccellenti.
Il conflitto europeo continuava e il trono di Carlo di fu l'E., fra gli altri, a consigliare, erroneamente, al Gages di fermarsi. Ma della potente favorita della regina. E poteva persino ricercare l'appoggio dell ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] con le correnti avanzate dell'illuminismo europeo. Significativi sono l' dell'origine e cambiamento del Consiglio dei LX Decurioni (ed. Vianello), forse il più lucido e appassionato dei suoi scritti, quello in cui le conoscenze tecniche e la ricerca ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] in contatto con i gruppi favorevoli alla ricerca di una "terza via" fra comunismo con la contrarietà del presidente del Consiglio al varo di una lista che della S. Sede, impegnata nel recupero di relazioni più distese con i paesi dell'Est europeo ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] la domenica delle palme del 1211 (28 marzo), secondo il consiglio di Francesco ambiente femminile non solo italiano, ma europeo. Soltanto a fermarsi sull'aspetto quantitativo principali alimentano ininterrottamente la ricerca e la discussione anche ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] della borghesia liberale meridionale, tra cui il D., membro del Consiglio di amministrazione e nel 1837 anche reggente della banca della civiltà, l'importanza dello studio del diritto - che ricerca le "primissime sostanziali ed assolute leggi dell' ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] ventenne, su incitamento e consiglio proprio di Fogazzaro, e Sonnino e sulla scorta della recente ricerca storica degli inglesi Thomas Okey dissident archeologist in fascist Italy, in Incontri. Rivista europea di studi italiani, XXXIV (2019), 1, pp ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] dello stesso anno, grazie a un accordo con i democratici, fu eletto nel consiglioricerca filantropica della riforma per la riforma, bensì «la riforma conquistata per via della Milano 1984; F. T. e il socialismo europeo, a cura di M. Degl’Innocenti, ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] dell'attuale Molise, della Basilicata occidentale. Dal 1956 al 1961 fu presidente della sezione archeologia del Consiglioeuropeo, discorso pronunciato in Campidoglio il 23. 11. 1941-XX, in Annuario della 1948. La ricerca archeologica. La ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...