FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] dellaricerca scientifica e dei rapporti con l'estero, Abbiate sostituito alla presidenza dall'ingegner G. Mazzini, amico personale di Donegani e consiglieredella i grandi gruppi chimici americani ed europei avevano adottato quasi trent'anni prima. ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] pittura, già presente nelle opere dell’astrattismo europeo.
Nel 1934 Il Milione espose al 1946, scambiandosi idee e consigli su tecniche e metodi. D Munari e Soldati, con l’intento di «una ricerca di purezza formale e di [un] nuovo internazionalismo ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] del consiglio italiano del Movimento Europeo, con sede a Bruxelles, del quale fu a lungo vicepresidente e poi membro del comitato direttivo. Tenne per diversi anni anche la carica di vicepresidente della Federazione dell’industria europeadella ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e nel 1897 dell’Accademia nazionale delle le pionieristiche ricerchedella Fisiologia dell’uomo sulle Alpi delle antiche civiltà: all’idea di una serie di invasioni alle radici della civiltà europea ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] p. 54).
Sul terreno dellaricerca il C. raccoglie materiali per Consiglio del fascismo sono del 6 ottobre), e tutti i quotidiani, fino al Corriere della 28 agosto, da cui nacque il Movimento federalista europeo. A Firenze incontrò Alessandro Levi (E. ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] sue relazioni con la filosofia europea.
Il testo rielaborava sistematicamente le ricerche del periodo torinese, con l ripresa poi sistematicamente da Gentile.
Fu membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione dal 1861 e fece parte nel 1868 ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] dell'apertura dell'Esposizione internazionale nella nuova capitale del regno. Il Sella fu incaricato di visitare le società geologiche e gli istituti cartografici europei per approfondire la conoscenza dei metodi adottati nei centri di ricerca ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] proseguì nella sua linea di ricerca e di contrasto al organismi direttivi della federazione comunista di Roma, del Consiglio comunale della città Democratici di sinistra, lo elesse al Parlamento europeo di Strasburgo nel 1999. Memore del federalismo ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] dell'energia nucleare) dal 1961 al 1976. Fu consigliere dal 1968 e presidente dal 1976 del FIEN (Forum italiano dell'energia nucleare); presidente dei Foratom europeodellericerche sulle particelle ad alta energia. Nell'arco dellericerche teoriche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] consiglio romano della Pia Opera per la propagazione della fede, destinata a occuparsi delle missioni, alle dipendenze della con l'Est europeo volta ad attenuare ; G. Lercaro, G. XXIII. Linee per una ricerca storica, con un'appendice di G. De Rosa, A ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...