COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] irrigidimento della C. verso Ochino, dovuto agli esiti pericolosi delle idee di questo. Dietro consiglio la retorica dell'esaltazione mistica, alla ricerca di un' ad una riflessione decisiva per il pensiero europeo e di un'élite politica (da ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] di Torino, e nel 1939 diventò membro del Consiglio nazionale dellericerche (CNR).
Più intransigente appariva, agli occhi narrativi brevi, soprattutto dell’Ottocento europeo. Non fu la sua unica iniziativa nel campo della divulgazione: aveva infatti ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] ricerca di nuovi spazi all'interno dello schieramento antifascista, dall'altra, non sono senza rapporto con il respiro sovranazionale, consapevolmente europeo che l'immagine del presidente del Consiglio "crisantemo sopra un letamaio" memorabilmente ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] più vivace dei problemi e dei gusti europei in Italia, una decisa ricerca di linguaggio nuovo, che pur nelle approssimazioni , essendosi nel frattempo aggravate le condizioni della vista. Seguendo il consiglio dei medici, intraprese cure d'acque ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] percorsi ad ampio raggio del trapianto europeo del suo modello, la felice ricercarsi in un ruolo alto e specialistico di tecnico della spada della città di Cremona contro la pretensione de' dottori di precedere nel sedere nel Consiglio, Mantova ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] della Terraferma nel Maggior Consiglio, rappresentanti non tanto della nobiltà della propria casata bensì delle città di origine, depositarie esse di uno statuto di nobiltà" (Pii, 1998, pp. 94 s.). Anche sulla scorta delle recenti esperienze europee ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] pressione o il consiglio di qualche parente più evidente espressione di una impossibile ricercadella madre, sia nel tipo di dell'originalità e dell'autonomia con cui il C. opera il suo scavo nel terreno magico del simbolismo europeo. La tecnica dell ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] insieme con A. G. Bragaglia, A. Consiglio, C. Di Marzio, N. Quilici), tenne vaglio e nel contesto della civiltà europea, il critico D. posto del personaggio-particella.
Quanto al tipo di ricerca e alle sedi per realizzare un programma simile, ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] la vita moderna, di ricerca esasperata del nuovo e europeo.
Nella prima parte del libro, infatti, il F. compone le varie forme delladell'Accademia dei Lincei e primo direttore generale delle Relazioni culturali con l'estero, su incarico del Consiglio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] la ricerca e impongono la regola della cautela se non quella della diffidenza e nel 1524 una denuncia al Consiglio dei dieci da parte di ital., XIV (1962), pp. 151-69 (poi in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, a cura di V. Branca, Firenze 1963 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...