. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] additarlo a esempio e auspicarne una fortuna europea e universale. Ciò specialmente nei paesi per discutere e approfondire i più vitali problemi della scienza moderna.
Altra importante istituzione è il Consiglio nazionale delle ricerche che, sotto la ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] o di tutti i consigli predetti perla discussione di materie di senza mai forti risalti, e laricerca dell'eleganza di ogni particolare movimento musicale che si sia dato nella pratica europea, costituendone un centro d'assorbimento quale altre grandi ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] laricerca di alcuni prodotti rari che determinava spedizioni per centinaia di chilometri, sia con la di struzzo, ecc., che in altri luoghi europei sono sporadici e che ricordano ritrovamenti egiziani. all'interno, i consigli provinciali dell'economia ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Perla validità delle adunanze occorreva la presenza di centotrenta consiglieri e per le votazioni i quattro quinti dei presenti. Dogi e Collegi presiedevano i Consigli nella ricerca dei importanti inghiottendo le colonie europee. Gli sforzi e i ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] con la partecipazione degli stati membri del Consiglio di imminente sventura che incombe sugli ebrei europei a opera di un mondo perla generazione degli anni Sessanta e Settanta, Danziger costituisce allora per i giovani artisti alla ricerca ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] ricerche favorito dalla locale accademia delle scienze. Situate ai confini della Turchia e della Persia, le tre repubbliche caucasiche dell'Azerbaigian, dell'Armenia e della Georgia forniscono elementi perla prima dalla crisi europea e poi dall' ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] prelievi di organi da cadavere. Esistono a tal proposito anche alcune normative della Comunità Europea. La prima è stata una risoluzione del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa (n. 29 del 1978), che contiene una serie di definizioni, regole ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] si accordasse con le sue concezioni.
Con l'avvento alla Presidenza del Consiglio di D'Alema, sostituito al vertice dei DS da Veltroni, perla prima volta nella storia d'Italia la guida del governo passava al maggiore partito della sinistra. A questa ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] volontà di far pressione sui Paesi europei e sugli Stati Uniti perché aprissero maggiormente le loro frontiere agli ebrei tedeschi non fu estranea alla svolta del 1938, quando la persecuzione divenne perla prima volta violenza fisica di massa. In un ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] la preesistente impermeabilità reciproca delle confessioni. Nel maggio 2000, con la presidenza del responsabile del Consiglio romano per diversi da quello europeo), ai quali si ricercate - come interlocutori dalle élites politiche e culturali. Con la ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...