CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] consigliere dal 1968 e presidente dal 1976 del FIEN (Forum italiano dell'energia nucleare); presidente dei Foratom europeo nel biennio 1981-82 e membro del comitato consultivo dei programmi perla in particolare alla ricerca di una formulazione ...
Leggi Tutto
RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] la rivista Ordine nuovo, il periodico Noi Europa, i bollettini Corrispondenza europea ed Eurafrica e i rapporti con laricerca ecologica e un quindicinale diffuso in edicola, Linea. Grazie a queste attività la a giudizio perla strage di piazza ...
Leggi Tutto
ZAMBON, Gaetano
Mauro Capocci
Nacque a Malo, in provincia di Vicenza, il 31 dicembre 1878. Il padre Giovanni aveva una fiorente ditta di granaglie, mentre la madre Maddalena Sella era figlia di un importante [...] L’interesse perla farmaceutica e a far parte del consiglio d’amministrazione della Banca nuovi laboratori di ricerca. Grazie a farmaco e della sua industria in Italia dall’Unità al Mercato unico europeo (1861-1992), Roma-Bari 1992, p. 72; Zambon, in ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] fu eletto presidente dell’Accademia dei Lincei; dopo la costituzione del Consiglio nazionale delle ricerche (1923), ne divenne presidente. Dal 1924 al 1930 fu referente europeoperla fisica e la matematica dell’International board of education della ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] ricerca clinica sul cancro in tutta Europa. Veronesi, che vedeva in essa la base ideale per poter lavorare a un progetto comunitario, entrò nel consiglio scientifico nel 1972 per un decalogo perla prevenzione del tumore, il Codice europeo contro il ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] , attento a istanze e correnti di pensiero della cultura europea, Talamanca fu in polemica severa con gli indirizzi di -95). Fu componente del Consiglio direttivo dell’Associazione internazionale perlaricerca storico-giuridica e comparatistica, ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega perla stampa e le per il Paese, quando, tramontato il centrismo degasperiano, ci si muoveva alla ricerca degli anni Ottanta, creò un fondo europeoperla lotta alla pandemia dell’AIDS impegnandosi, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] 2 navi oceanografiche del CNR per le ricerche in mare e di oltre 200 stazioni sismografiche mobili a terra. Una sintesi dei risultati conseguiti fu illustrata da Morelli nelle note: La geotraversa europea segmento meridionale (EGTS): riepilogo delle ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] perla psicologia mostrato dagli esponenti del positivismo italiano ed europeo Pubblica Istruzione ed agli illustri del Consiglio superiore sulla necessità d’una che divenne punto di riferimento nazionale perlaricerca nonché sede di un’importante ...
Leggi Tutto
VACIAGO, Giacomo
Rossella Bocciarelli
VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini.
Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] perlaricerca sociale (IRS), che nel 2000 si sarebbe trasformato in Ricercheper l’economia e la finanza (REF), Centro studi perla fu membro del consiglio editoriale e nel La riforma della Consob nella prospettiva del mercato mobiliare europeo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...