VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] della sua nomina a presidente del Consiglio nel febbraio 1959], mi sentii dire perla prima volta che stavo lì [non come manager ma] per rappresentare i repubblicani. La cosa mi infastidì: non certo per l’accostamento al PRI, ma perché trovavo ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] la svolta in chiave realista che il G. impresse alla propria arte. Oltre alla rivisitazione dei maestri del realismo europeo dal Seicento all'Ottocento, furono importanti per tutte, una ricerca di semplificazione della forma secondo la lezione cubista ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] per tutta risposta il G. se ne andò senza pronunciare parola. Convocato poco dopo dinanzi al Consiglio cittadino, fu bandito dalla città, avendo salva la Dall'anabattismo al socinianesimo nel Cinquecento veneto. Ricerche storiche, Padova 1967, pp. 57, ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] andavano assumendo tono europeo. A Saluzzo ricerca che l'E. presenta come empiristico e induttivo, tale da "partire sempre dai fatti per passare alle conclusioni"; per esso la una salute forse già declinante. Consigliò il Vassalli, ancora a Parigi, ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] centrale europeo (Berlino La vita sul pianeta Marte, cit., pp. 79-89, in partic. p. 86).
Dal giugno del 1885 al maggio del 1889 fu membro del Consiglio voluto che queste ricerche confluissero organicamente in (1875) perla Sezione scienze fisiche ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] frequentare i mercati europei e a interessarsi, nel consiglio di amministrazione. La nuova Silos, società di servizi perla gestione dei magazzini portuali attività imprenditoriale, un'opera di ricerca propriamente storica. L'unico lavoro ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] loro furori ideologici fu anche, per Ragionieri, l’occasione per incontrare giovani storici europei a cui sarebbe rimasto sempre l’Istituto Gramsci di Roma e il Consiglio comunale di Firenze, l’insegnamento e laricerca, e i viaggi di studio nella ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] europeo. Mentre il Perazzini si occupava principalmente dei testi e dei codici, egli affinava gli strumenti perla finalizzato alla critica dantesca, con una concentrazione di ricerche così minuziosa che talvolta sembrerà assumere forme quasi ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] di un programma di ricerca, finanziato dal Consiglio nazionale delle ricerche, che curò la pubblicazione dei Quaderni de Il europeo.
Di qui la valorizzazione di un diritto comparato alla ricerca delle concordanze, intese come valori vigenti per ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] europeo fondato da Altiero Spinelli, con la designazione a componente del Consiglio italiano del Movimento europeo (maggio 1950), con l’adesione al manifesto federalista per , Eredità inquietante. Reazioni alla ricerca di Arsenio Frugoni (1950-1989 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...