MISCHIATI, Oscar
Paolo Da Col
MISCHIATI, Oscar. – Nacque a Bologna l’11 luglio 1936 da Gino e da Elvira Castellari.
Espresse precocemente una particolare inclinazione perla musica e per gli studi storico-musicali; [...] ’Organo fu per il M. uno degli strumenti perla trasmissione degli esiti delle sue ricerche, dedicate in inoltre membro del primo consiglio direttivo della Società italiana Martini - Musica e cultura nel Settecento europeo, Firenze 1987, pp. 17-26; ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] rubriche cinematografiche anche per Tempo ed Europeo e collaborò a Consiglio. Seguì un periodo nel carcere di San Gregorio, ottenuto per intercessione di Mario Missiroli, poi la L’anima ansiosa di Patti, alla ricerca costante della felicità e di un ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] di Ugo La Malfa, vicepresidente del Consiglio nel quarto governo perla Cooperazione e lo Sviluppo Economico). Nel 1990 fondò alla LUISS il Centro di ricerca e di studi sui diritti umani, dove fu promotore di una serie di convegni (L’Unione europea ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] Banca europea degli investimenti (BEI). Era preoccupato perla qualità consiglio d’amministrazione dell’Associazione svizzera per i rapporti culturali ed economici con l’Italia di Zurigo e membro influente della Camera di commercio italiana perla ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino)
Lucia Felici
verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] europeo sul nicodemismo scaturito a seguito della vicenda di Francesco Spiera, morto disperato per aver abiurato la suo universalismo, fondato sulla ricerca di un accordo con le . Malgrado l’intervento del Consiglio cittadino di Berna, perì sul ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve perla prima volta sull'Illustrazione [...] comunale europeo: dall'Union internationale des villes al Consiglio dei Comuni d'Europa (1913-1953), in Memorie e ricerca, (1999), pp. 79-116; F. Casini, Una statistica perla città. U. G.: la figura e l'opera, tesi di laurea, facoltà di Architettura, ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] portarono ben presto il presidente del Consiglio accanto al re sui campi di nella vita culturale europea, Sclopis fu chiamato età del Risorgimento. Alcune prospettive di ricerca, in Quaderni fiorentini perla storia del pensiero giuridico moderno, ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] ricercaperla carriera e le provvigioni, Ibid., Cancellier Grande, Ordine della Cancell. ducale, Registro di fedi e mandati, n. 2 (1638-1657), cc. n. num., passim;Ibid., Consiglio Vedi, infine, Relazioni degli Stati europei lette al Sen. dagli amb. ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] di interessi industriali e finanziari assolutamente inediti perla tradizionale industria meccanica torinese. La Officine di Villar Perosa era stata costituita il 24 dic. 1919, presidente del consiglio d'amministrazione Edoardo Agnelli, con sede a ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] comm., cit.).
Concorse perla cattedra di diritto e ricerca. Pubblicò numerose bibliografie, particolarmente accurate, relative a letterati e a uomini politici. La Il consiglio dei in Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, LXIX, Madrid ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...