GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] .B. Vico nella ricerca della "profonda sapienza" fornì ai membri del Consiglio del Collaterale di La delusione perla mancata nomina affretterà la sua decisione di lasciare Napoli per s.; P. Hazard, La crisi della coscienza europea, Milano 1968, p. ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] perla produzione di medicinali), e la trasformazione con idrogeno nascente delle ammidi in alcoli (1904).
Nei settori più strettamente connessi al suo specifico ruolo accademico il G. fece numerose ricercheconsiglioeuropeo, 1870-1900, in La scienza ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] fu più volte ministro, presidente del Consiglio dei ministri nel 1910-11 quando impose primo nucleo di un laboratorio di radiologia perricerche sulla radioattività, i raggi X e regione a nord del continente europeo, la spedizione si poneva obiettivi ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
Antonella Capitanio
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo orafo, smaltista e incisore di sigilli, documentato a Siena dal 1291 al 1322.
La sua fama e la sua [...] per il camarlingo di Biccherna, per il quale ne eseguì altri nel 1318 e nel 1322; e nel settembre 1298 gli fu pagato il sigillo destinato al Consiglioricercaperla 'esperienza del gotico transalpino, in Il gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] rivolse nel 1902 per ricevere indicazioni sulle ricerche da compiere. Consiglio superiore della magistratura, carica che ricoprì fino all’ottobre 1963. Dal 1945 fu iscritto anche al Movimento federalista europeo, di cui dal 1946 al 1958 presiedette la ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] nel 1910, dopo la pubblicazione delle ricerche condotte con Alzheimer. Nel 1913, inoltre, pur avendo vinto il posto di primario presso il manicomio milanese di Mombello, Perusini si vide negare dal Consiglio provinciale, per votazione non motivata ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] egli optò perla facoltà di del suo consiglio. Il C. iniziò la professione accettando la condotta in una delle principali corti europee, con tutte le implicazioni non poté, dedicarsi con impegno alla ricerca o condensare in libri le sue esperienze ...
Leggi Tutto
COPPI, Francesco
Pietro Corsi
Nacque a Modena il 20 luglio 1843 da Giuseppe e da Caterina Coppi.
Il padre fu direttore generale dell'alta polizia dello Stato estense e consultore dei Buon Governo; nel [...] della ricerca.
Tuttavia'il denso lavoro degli anni 1869-1874 non fu sufficiente al C. per conseguire l'ambito riconoscimento accademico: il carattere scontroso del giovane naturalista, la fedeltà al passato regime e la partenza per Padova ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Luca Lo Bianco
Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] speculazione". La sua ricerca, in pensiero europeo, è secondo il D. la "temperanza perla ricchissima messe di informazioni e di indicazioni bibliografiche.
La venne eletto membro del Consiglio comunale di Palenno.
Nel 1896 la S. Sede lo nominò ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] ricerca di umanità che era richiesta al sacerdote, per avvicinarsi al penitente. La . Nel gennaio 1739 il consiglio del Comune di Novara sollecitò A. Arcangeli, Davide o Salomè? Il dibattito europeo sulla danza nella prima età moderna, Roma 2000, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...