CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] anni seguenti per motivi razziali (la moglie del C., infatti, era di origine ebraica). Collaboratore, consigliere e per molti ricerca insoddisfatta del nuovo..." (cfr. Symposium, p. 32).
Ricerca affannosa di uno stile "ad un tempo italiano ed europeo ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] decisamente al peggio per le armi italiane e dunque obbligava a prender netta ancorché prudente posizione dinanzi alla crisi del fascismo ormai alle porte, consigliarono Branca, già persuaso che l’impegno negli studi e laricerca scientifica non ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] gli interessi del giovane verso laricerca chimica. L'influenza maggiore fu vedeva un mezzo per riparare la cronica scarsità di concimi delle campagne europee. Per il F., invece l'involuzione politica del momento consigliò di non pubblicare, al ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] 'Azeglio, allora presidente del Consiglio, perla mancata promozione a generale, la difesa dell'equilibrio europeo che il C. diceva di avere a cuore finiva per essere un pretesto per il soddisfacimento delle ambizioni italiane.
L'interesse perla ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] corrisposte, per quelli che il F. considerava i nocivi consigli di Machiavelli. La virtù un discorso che la cultura europea aveva dibattuto negli , N. Fava, F. Münter, ecc.), vanno ricercate nella Biblioteca nazionale di Parigi (Fonds Italien, 1551, ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] consigli, e obbedendo a un'ispirazione relativamente "autonomistica". La con la Francia perla soluzione la propria opera come laricerca 1866, passim; N. Bianchi, Storia doc. della diplom.europea in Italia dall'anno1814 all'anno 1861, VI, Torino 1869 ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] torinese e la francese Citroën perla creazione del primo gruppo automobilistico europeo. Alla ricerca di risorse fresche per le , Cuccia fu nominato consigliere anziano dell’istituto di via Filodrammatici e Silvio Salteri, la cui carriera si era ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] mia, il Presidente del consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana ed hai il dovere di difendere la dignità nazionale. Ma, da comunista nazionale quale Tu eri (e io spero tu sia rimasto tale), e quindi per l’Italia socialista europeo, hai il ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] suo archivio professionale come studi per una «sedia Neo Liberty».
In realtà laricerca condotta da Gae era ben lontana perla Cultura, assegnato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri della Repubblica italiana
1989 Premio Ambrogino d'oro perla ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] Maggior Consiglio o, più semplicemente, in rapporto allo scoppio della guerra con Genova, vicenda che avrebbe assorbito il doge con preoccupazioni più urgenti.
L'Extensa occupa un posto di primo piano nella storiografia veneziana sia perla posizione ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...