Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] contro il riciclaggio. È stata proprio la raccomandazione del GAFI a imporre questo organismo statuale centralizzato, prima a livello di convenzioni internazionali, poi di decisioni del Consiglio dell’Unione Europea e infine con l’adozione della già ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] laricerca di giustificazioni plausibili alle specificità regolamentari delle singole figure.
In particolare, il microsistema di strumenti coercitivi azionabili per colpire i vantaggi derivanti dai delitti contro laeuropeo del Consiglio d’Europa ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] 164).
Il 30 aprile 1980 il Consiglio d’Europa, con l’approvazione della Raccomandazione «Informatica e diritto», ha promosso l’insegnamento, laricerca e la diffusione in materia d’informatica e diritto. La Raccomandazione prevede, in particolare, di ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] in generale Id., Principi del diritto ambientale europeo e nazionale, Milano, 2004), il tecnici come l'ISPRA (Istituto superiore perla protezione e laricerca ambientale, di cui alla l. 8.5.1978, n. 2207); il Consiglio di Stato poi (Cons. St., A ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] la monarchia dall’altro»: Pinelli, C., Comitati di liberazione nazionale, in Enc. Giur. Treccani, 1988, 1; per una ricostruzione della vicenda si veda Ricci, A.G. Introduzione, in Verbali del Consiglio problemi e ipotesi di ricerca, Milano, 1976, 296 ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] la Convenzione europeaperla salvaguardia delle libertà fondamentali e dei diritti dell’uomo esplicitamente bandisce. L’art. 3 della Convenzione, che, approvata il 4 novembre 1950, è trattato vincolante per gli Stati del Consigliolaricerca di ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] la trattazione in camera di consiglio e la decisione in forma semplificata.
L’ultimo co. dell’art. 5, infine, nel definire sul piano delle responsabilità i meccanismi sanzionatori perla , 22962.
28 Nell’Unione europea il diritto all’informazione si è ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] di partecipare a società: in attuazione di alcuni regolamenti europei (art. 4, co. 6) e perla gestione di fondi europeiper conto dello Stato e delle regioni (art. 26, co. 2); perla gestione dei quartieri fieristici e l’organizzazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] rappresentato dalla Convezione europeaperla salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU). Sottoscritta a Roma nel 1950 dagli Stati membri del Consiglio d’Europa (la prima organizzazione sovranazionale europea che riunisce ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto perla confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] La risoluzione è stata trasmessa al Consiglio, alla Commissione e ai Governi degli Stati membri dell'Unione europea. Per parte sua, la a regole tratte dalla case law - sulla base delle ricerche avviate negli anni Sessanta in Italia da Gino Gorla e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...