Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] del secolo scorso la Comunità europea – anche nel quadro la progettazione e la realizzazione dei prodotti industriali coinvolgono laricercaperla tutela della salute. Questi limiti sono stati definiti con due decreti del presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] per lo più realizzate con la presenza di rappresentanti dei lavoratori nei consigli di sorveglianza delle (grandi) società.
La configurazione delle forme partecipative nei paesi europei testimoniato da non poche ricerche, presentano peraltro elementi ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una perla pettinatura [...] Consiglio A. Depretis, pur non rinnovandogli sul piano formale quella "sorta di delega esclusiva" perla Roma 1976, pp. 135-168; G. Petrovich, LUZZATTI, Luigi: una ideologia alla ricerca del concreto, in Credito popolare, n.s., XI-XII (1978), pp. 571- ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] che il giudice amministrativo non va alla ricerca della verità dei fatti, se le parti istanza di fissazione dell’udienza perla discussione del merito (art. 55, co. 4, c.p.a.).
La domanda cautelare viene trattata in camera di consiglio (art. 87, co. ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] segnala una speciale propensione del legislatore europeo a lambire le questioni spinose in La proposta di modifica ferma da anni per veti incrociati di Parlamento, Commissione e Consiglioper ogni contratto di lavoro in vigore, occorre ricercarela ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] .
Al livello dell’Unione europea, il diritto di accesso perla necessaria distinzione con l’accesso documentale, in lexitalia.it, 20.3.2018; Zerman, P.M., La trasparenza della p.a. tra accesso e privacy nella recente giurisprudenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] la nozione generale di partenariato pubblico privato, perla quale l’affidamento congiunto è già consentito. Va invece osservato che, proprio su indicazione del Consiglio elementi e del documento di gara unico europeo di cui all’articolo 85, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] Consiglio dei ministri. Nell’ambito di queste elaborazioni un notevole spazio era occupato dalle riflessioni degli amministrativisti, sollecitate dalle novità istituzionali senza precedenti che la nuova esperienza regionale speciale metteva perla ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] la qualificazione di un ente come pubblico può essere il presupposto per l’attribuzione della giurisdizione nei loro confronti alla giurisdizione amministrativa (T.A.R. e Consiglio L’amministrazione pubblica nella ricerca ISAP, Milano, europeo ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] sindacato di costituzionalità vanno ricercate non tanto (nonostante quali il Presidente della Repubblica, il Consiglio Superiore della Magistratura, etc., che Europea alla Convenzione perla salvaguardia dei diritti umani.
Fuori dai casi in cui la ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...