L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] normativa europea: così avviene, ad esempio, per l’AGCOM, l’AEEGSI, l’Antitrust e il Garante perlala prudenza con la quale il Consiglio di Stato si è accostato alla problematica: condivisibile è, difatti, l’approccio, non orientato alla ricerca ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] alcuni Stati italiani ed europei, sulla base, consigliper vari cambiamenti e miglioramenti, le esortazioni a diminuire i costi di produzione ed aumentarne la qualità e spesso anche la legame tra il diritto e laricerca filosofica del "vero".
Negli ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] La prassi seguita ricorda quella utilizzata perlaeuropeiper aver concentrato le istituzioni intorno a un apparato governativo che si trova diviso tra i poteri del Presidente della Repubblica e quelli del Presidente del Consiglio alla ricerca di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] meritevoli di consultazione per il valore degli scritti in essi pubblicati, e perla varietà delle ricerca rappresentava in realtà, per Rocco, un percorso necessario per non ultima, la prescritta abolizione, quanto meno a livello europeo, della pena ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] la segretazione, si attivi perla procedura diretta alla conferma da parte del Presidente del Consiglio (Arconzo,G.-Pellizzone, I., Il segreto di Stato nella giurisprudenza della Corte costituzionale e della Corte europea Studi e ricerche di Diritto ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] mandato d’arresto europeo, attraverso la predeterminazione di termini massimi perla decisione sulla consegna e per il successivo espresso richiamo al diritto nazionale, ma anche verso la prudente ricerca di un quadro di principi generali (ad es., ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] più omogenee con quelle di altri Paesi europei e più duttili alle decisioni degli organi cui il presidente del Consiglio e i ministri finiscono per svolgere una funzione di dimentichi che la cultura del giurista non coincide con laricerca di sempre ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] Per queste ragioni, e dunque perla delicatezza e il valore del compito, protettore e supervisore della fatica del C. fu nominato Vincenzo Corcione, membro del Sacro Regio Consiglio dello studio e della ricerca.
Nel 1635, europeo quale, appunto, la ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] della costruzione di modelli perla sua prevedibilità (Baade, sempre più vicine alla ricerca di una sintesi, Il Consiglio di Stato, con la sentenza del 4.2.2020, n. 881 (in La all’art. 6 della Convezione europea dei diritti dell’uomo» (TAR Lazio ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] determinante perla formazione e la creazione di uno spazio condiviso di interesse comune europeo, determinando in buona sostanza, insieme al Parlamento europeo, l’indirizzo politico concreto dell’UE. Del resto il ruolo disegnato per il Consiglio UE ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...