AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] del Consiglio dei perla propria vita, perché molti dirigenti del Kominform dell'Est europeola guida e nell'interesse del grande capitale monopolistico, egli propose la "programmazione democratica", che doveva indicare come obiettivo "laricerca ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] e dalla ricerca, non priva forte negli Stati europei (la seconda edizione, del per realizzarlo, provocò la sollevazione del Parlamento sardo, una frattura profonda nella compagine ministeriale e le dimissioni del presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] pressi di Mons (17 luglio 1572). Non si arrese neanche quando nella seduta decisiva del Consiglio di Stato (inizio di agosto 1572) rimase l'unico a votare perla guerra. Nella speranza di poter ancora convincere il giovane e volubile re, Coligny si ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] e di ricerche epigrafiche in Grecia, dove anche strinse durevoli amicizie con i maggiori dotti stranieri (da Th. Homolle a M. Rostovcev: vedi Ricordi, pp. 66 ss.) e dove "io mi sentii veramente, perla prima volta, europeo tra gli europei" (ibid., p ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] per le faccende di governo e laricerca Biagio Rossetti architetto ferrarese, il primo urbanista moderno europeo, Torino 1960, pp. 49 s., 144, Pietà e profezia alle corti padane: le pie consigliere dei principi, in Il Rinascimento nelle corti padane: ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] che sembra essere rivolta a ripescare nel passato possibile motivo di contraddizione e a ricercare nel presente la differenziazione perla differenziazione» (Amato, 2012, p. 167).
A Bruxelles Giolitti prese progressivamente le distanze dalla scena ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] sociale e politico europeo circostante, aveva consentito la volontà di sostenere Carlo.
Ciò si vide in particolare nella ricerca di una organizzazione migliore dei Consigli C. e ostili a loro i secondi sempre per via di Milano, gravarono a lungo sul ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] perla Promozione della virtù e la prevenzione del vizio, i quali non rispondono al Consiglio dei ministri ma direttamente al Mullah Omar.
La dal Ministero perla Promozione della virtù e la prevenzione del vizio, vietano alle donne laricerca di un ...
Leggi Tutto
Giulio III
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi del Monte nacque in Roma il 10 settembre 1487 da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. Artefice [...] ricerca di consenso al dominio pontificio.
Tornato a Roma al termine del mandato triennale, fu coinvolto, perla sua formazione giuridica e laconsigliare ai Senesi laper condurre una politica di conciliazione religiosa di respiro europeo ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] su un pubblico di giovani italiani alla ricerca di un eldorado dove realizzare il proprio la sua area di interessi e la fitta rete di relazioni travalicano abbondantemente i confini della Spagna per estendersi a gran parte dell’Unione Europea. Oggi la ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...