CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] intero modo d'essere della coscienza politico-religiosa europea del 1700. Lo mostrano controluce le preoccupazioni di C. XIV perla predicazione, la confessione e la catechesi gesuitica, e le stesse ricerche di un più generale consenso che, nel suo ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] laricerca di un'intesa con gli Arabi e di valorizzare la Diaspora. Aḥad ha-Am, infatti, credeva che la hitleriano, sei milioni di Ebrei europei furono sterminati da parte dei approvò il programma del Consiglio nazionale perla formazione di un governo ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] consenso da parte dei paesi europei della NATO per il suo progetto di difesa e trasferite all'Aeronautica. I fondi perlaricerca e lo sviluppo verranno divisi in nel 1996 e dalla Duma e dal Consiglio della Federazione russa rispettivamente il 14 e il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] fino allora a livello europeo dalla famiglia de' Medici il Magistrato supremo e il Consiglio dei duecento.
Nonostante le qualità la partecipazione del granduca, che col fratello condivideva un vivo interesse perlaricerca scientifica, fu la ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] direttivo. Tenne per diversi anni anche la carica di vicepresidente della Federazione dell’industria europea della costruzione, del Centro internazionale perlaricerca Pio Manzù, membro della giunta e del consiglio direttivo della Federazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Consiglio, incarico assunto dall'economista M. Monti che ha formato un nuovo esecutivo per fronteggiare la crisi politica ed economica in atto. Nella prima fase del suo governo Monti ha speso la sua autorevolezza in ambito europeo prosegue laricerca ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] Consiglio superiore dell’economia nazionale e la Commissione straordinaria perla ’Est europeo compresi ricerca nell’ambito delle scienze umane. Nel 1982 le Letture tynjanoviane, ideate a Riga da studiosi esclusi dalla vita accademica, attesteranno la ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] geografiche di R. europea, perla sezione a occidente degli Consiglio di Stato con poteri consultivi, mentre il Senato assumeva sempre più le funzioni di massimo organo giudiziario. Con Paolo I e poi con Alessandro I, laLaricerca della verità e la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] la proposta del presidente del Consiglio della UE D. Tusk per un'estensione della data di uscita del Paese dall’Unione europea dal previsto 12 aprile al 31 ottobre 2019, con la Brown e di E.C. Burne-Jones. Laricerca di un nuovo rapporto tra arte e ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] costituivano il Consiglio nordico) e per continuare con la persistenza di squilibri territoriali, tensioni sociali, degrado ambientale, perenne ricercaeuropee.
1948: nascita dell’Unione europea occidentale (UEO) perla sicurezza militare e la ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...