CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] carriera. Con Paolo Baffi, consigliere economico della Banca nominato direttore europeaperla completa privatizzazione dell’industria siderurgica statale e perlaLa principale fonte è laricerca condotta dall’Associazione Guido Carli sotto la ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] più miti consigli, il G. alternò soggiorni nel Veneto dividendosi fra la villa di proprietà nel Polesine, la Guarina, per provvedere ciò decretò la fortuna del Pastor fido, i percorsi ad ampio raggio del trapianto europeo del suo modello, la felice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] al servizio del cardinal Federico: laricerca di una maggiore libertà per i diletti studi lo portò, lacerazioni religiose della coscienza europea dell’età della Riforma la religione e lo Stato. La definizione del potere politico e i consigliper ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] a un severo piano deIl'autarchia, costituirono perla-Châtillon - come per tutto il settore delle fibre artificiali - un'occasione per incrementare laricerca e la produzione.
Basti pensare che mentre la produzione di raion (filati e fiocco) passava ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] consiglio, che aveva un ruolo di discussione, progettazione, ricerca mantenere la sua connotazione e dimensione torinese all’interno di un rilievo europeo e alla morte nel 1985, seguendo la sua predilezione perla misura narrativa breve, e accogliendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] laricerca storiografica si rivela sia nel libro su Pico sopra citato, sia in un saggio per molti aspetti fondamentale pubblicato nel 1938: La ‘dignitas hominis’ e la letteratura patristica («La fondamentale della cultura europea moderna si era ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] Saggio di ricerche sull' la costituzione della Repubblica Romana. In seguito all'occupazione di Firenze, il F. con gli altri ministri partì per Palermo, ove rimase fino all'autunno del 1799.
Tornato in Toscana, pur conservando il titolo di consigliere ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] europei di filologia biblica (Napoli, Bibl. Oratoriana dei gerolamini, ms. XXVIII, 4. 1). Di peso più concreto fu invece la nomina, ottenuta dal viceré conte di Santo Stefano, perla luglio 1689 la promozione a consigliere nel Sacro Regio Consiglio, e ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] la famiglia, prestò giuramento il 13 marzo 1806.
Nel Consiglio, organismo-chiave dell'apparato legislativo ed amministrativo, il C. spiegò un'attività ragguardevole per a Genova, per morirvi: un breve soggiorno a Nervi, nella vana ricerca di un clima ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] superiore di belle arti, della giunta consultiva di storia, archeologia e paleografia e perconsigli su come riformare la Soprintendenza per gli scavi e i monumenti di Roma, la quale, affidata a P. Rosa, non era mai riuscita ad imporsi nei conflitti ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...